|
CONVEGNO |
RISPARMIO ENERGETICO
|
|
|
|
|
Economia del recupero: nuova vita ai materiali |
|
Evento/Convegno Internazionale Rinenergy 2011 |
|
|
|
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MILANO-BICOCCA, mercoledì 15 giugno 2011
|
|
|
|
|
Il modello di sviluppo offerto dalla green economy non è più un’opzione, ma rappresenta l’unica realtà attuabile per il prossimo futuro.
Le tecnologie che si stanno affermando, ad alto tasso di innovatività, permettono non solo di considerare l’impatto ambientale e i possibili danni arrecabili dal ciclo di produzione, ma anche di incentivare l’utilizzo delle materie prime seconde, divenute oggi di grande interesse a causa della crescita della domanda e dei prezzi delle materie prime.
Ecco perché l’economia del recupero è quasi un diktat, cercata e incentivata da imprese e istituzioni.
L’industria del riciclo rappresenta, oggi, un importante settore dell’economia nazionale con una dinamica in crescita, anche se in modo ancora confuso e disordinato.
Per capire come trasformare i rifiuti da problema a risorsa, per conoscere opportunità e ostacoli, per comprendere come sfruttare le possibilità che la tecnologia ci propone, per capire come altri Paesi hanno affrontato il problema e come alcune aziende operano nel
settore con successo.
I temi
L’analisi dello scenario nazionale e il contesto internazionale: esempi di alcune tra le nazioni maggiormente coinvolte come la Germania e la Cina.
I dati di una interessante ricerca effettuata sugli sviluppi di questo mercato.
Come ci si deve avvicinare alla green economy.
Gli aspetti tecnologici.
Quali sono gli aspetti sociali che muovono i settori del recupero e del riciclo.
Le nuove professioni.
Alcune case history nazionali e internazionali.
Coordina il convegno la giornalista francese Sylvie Coyaud.
Intervengono i rappresentanti della Direzione Generale per la tutela del territorio del Ministero dell’Ambiente, della Fondazione Italia-Cina, della Camera di Commercio Italo- Germanica, della Banca del Monte dei Paschi di Siena, dell’Università degli Studi Milano- Bicocca, dell’Ordine degli Architetti di Milano e i presidenti di Matrec e di Remade in Italy |
Consiglia questo evento ai tuoi amici
|
|
Contatti |
|
|
Per informarsi e iscriversi:
tel. 02 36642800
|
|
Link |
|
|
www.rinenergy.it |
|
|
|
|
CALENDARIO EVENTI |
D
 |
L
 |
M
 |
M
 |
G
 |
V
 |
S
 |
|
|
|
|
|
|
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
|
|
|
Cerca per categoria |
 |
|
|
|