SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

BIG x Dnd
MOSTRA ARCHITETTURA

Kibbutz: l'architettura della collettività
Evento interno alla manifestaione 'Unexpected Israel'
mostra  URBAN CENTER - MILANO, dal 13/06/2011 al 24/06/2011
A Milano, in occasione della manifestazione "Unexpected Israel", l’Urban Center e l'ufficio culturale dell'Ambasciata di Israele, hanno inaugurato la mostra “Kibbutz: l'architettura della collettività”.

L’esposizione, visitabile fino al prossimo 24 giugno presso l’Urban Center di Milano , vede la ripresa ed il riadattamento dell’omonima mostra ideata e presentata nel 2010 in occasione della 12esima Biennale Internazionale d’Architettura di Venezia, indaga funzioni simboliche e materiali dell'architettura nella definizione dell'idea di società e nella determinazione qualitativa delle interrelazioni umane al suo interno.

“Kibbutz”, negli anni ’60 e ’70 era sinonimo di Israele; di un pionieristico sentimento di scoperta di forme di socializzazione e di vita lontane dal tradizionalismo familistico e individualista della nostra società di allora, pur in ebollizione. Evocava un’idea di giovinezza, di libertà, di apertura alla vita; e rafforzava l’immagine di Israele quale fertile melting pot di culture, di storie, di provenienze; un’esperienza unica in un mondo non ancora segnato dalla globalizzazione.
 
La costruzione di residenze collettive, di social housing e cohousing, come si direbbe oggi, è stata ricondotta a terreno di studio disciplinare, perdendo la forte carica innovatrice, in termini sociali, che aveva connotato, in campo architettonico, il Movimento Moderno e i decenni centrali del secolo XX.

E così, anche il termine “kibbutz”, è sparito dalla conoscenza diffusa, relegato nella mitologia di quanti avessero personali legami con Israele.

Le difficoltà, tuttavia, di pur significative e apprezzabili recenti esperienze di residenze collettive e nuovi quartieri, nel loro farsi tessuto sociale, evitando condizioni di marginalità e degrado, impongono con forza un ripensamento di proposte progettuali che, ancorché tecnicamente ineccepibili, sono risultate prive di uno spirito ideale in grado realmente di animarle.

In questo senso, l’esperienza del kibbutz, con la sua stretta relazione tra forme insediative e modello sociale di riferimento può costituire un attuale riferimento e un utile spunto di riflessione da cui ripartire.


Gli incontri

Giovedì 16 giugno, ore 17.00-19.00

Kibbutz: memoria ed evoluzione di una
tipologia socio-insediativa
Intervengono:
Israel De Benedetti e Vittorio Corinaldi

Lunedì 20 giugno, ore 17.00-19.00
Vivere in comunità: la lezione del Kibbutz
Intervengono:
Galia Bar-Or e Paolo Talso (riproduzione riservata)
Consiglia questo evento ai tuoi amici
Contatti
[email protected]
Link
www.unexpectedisrael.com
Allegati


- Altre Mostre in corso
- Altri eventi su architettura
- Tutti i prossimi eventi


CALENDARIO EVENTI
D
L
M
M
G
V
S
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30      
   aprile 2025 >>
  Cerca per categoria
 

 IN PRIMO PIANO
» tutti gli eventi
 NEWS EVENTI
18.04.2025
Best of Both Worlds: ITALY. Arte e Design in Italia 1915 – 2025
15.04.2025
Architettura e Utopia: la prima personale di Ramón Enrich a Milano
14.04.2025
A Pistoia la mostra ‘DANIEL BUREN. Fare, Disfare, Rifare’
11.04.2025
La dolce attesa: Sorrentino trasforma la sala d’attesa in un viaggio sensoriale
10.04.2025
TAM TAM di Alvisi Kirimoto: il tempio che si muove, vive e dialoga con le persone
» tutte le news eventi
Marazzi
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata