L’ufficio analisi e studi di
Rental Blog (
www.rentalblog.it), il primo portale italiano interamente dedicato al noleggio in tutte le sue espressioni, in collaborazione con TradeLab, ha realizzato e presentato nel 2009 un’indagine di mercato, con la collaborazione e la piena soddisfazione dei principali operatori del noleggio nel settore.
A due anni di distanza, partendo da quell’indagine, Rental Blog ha condotto una nuova e importante rilevazione, allo scopo di stimare il valore attuale del mercato del noleggio di macchine movimento terra di grandi dimensioni, identificando gli effetti che ha avuto su di esso la crisi finanziaria, i driver di sviluppo e le prospettive di crescita per il biennio 2011/2012.
Grazie alla collaborazione dei principali attori di questo mercato, e con il supporto operativo dell’Ente Fiera di Verona, Rental Blog presenterà durante il prossimo Samoter (Giovedì 3 marzo dalle ore 10.30 alle ore 13.00 – sala Vivaldi) i risultati principali di questa ricerca, con l’intento di stimolare una tavola rotonda che farà seguito alla presentazione delle analisi. Scopo della tavola rotonda, che vedrà la presenza di alcuni leader di mercato ed esponenti istituzionali di settore (Ascomac) sarà quello di riflettere insieme sulla struttura di questo mercato, lasciando ampio spazio alle domande che saranno poste dal pubblico.
A maggior contributo dei contenuti dell’evento, verranno presentati anche i risultati di un’altra importante indagine che ha focalizzato il comportamento di acquisto dei servizi di noleggio da parte delle imprese edili. La ricerca è stata condotta dal Gruppo Made (leader nei servizi offerti dalle rivendite edili aggregate), in collaborazione con alcuni partner fornitori, alla fine del 2010. Il noleggio di grandi macchine nel movimento terra ha vissuto negli ultimi due anni gli stessi contraccolpi del settore che rappresenta: un drastico calo della redditività da canoni, compensata da incentivi di legge (Tremonti Ter) e un cash flow integrato dalla consistente dismissione delle flotte. Qualche operatore si è ridimensionato, qualcun altro si sta riorganizzando per presidiare un mercato sicuramente ridotto, ma che deve essere accompagnato a una maggiore consapevolezza. Non un gioco quindi, perciò il noleggio non può essere più offerto come un’attività a margine o da chiunque si improvvisi noleggiatore.
Per ottenere la piena e consapevole fidelizzazione da parte della clientela utilizzatrice, occorre dotarsi di un’organizzazione seria e professionale, con caratteristiche e strategie destinate a durare nel tempo, in grado di assorbire i cambiamenti di mercato, anche traumatici. Ma, per operare in questo modo, occorre anche conoscere il mercato in profondità, decifrarne le sue dinamiche, le sue opportunità, i suoi attori e i valori in campo.