In attesa della prossima edizione di
Progetto Fuoco un incontro per definire lo stato dell’arte sulle richieste dell’intera filiera che si occupa della
valorizzazione energetica delle biomasse legnose.
A Verona presso il Palaexpo di Veronafiere il giorno venerdì 17 giugno dalle ore 9,30 alle 13,30 sono convocati gli Stati Generali del Legno Energia. Questo appuntamento è uno degli incontri in preparazione della prossima edizione di Progetto Fuoco, la più importante manifestazione fieristica internazionale del settore, che avrà luogo in Fiera di Verona dal 22-26 febbraio 2012.
Gli Stati generali del Legno Energia del 17 giugno sono organizzati in collaborazione con AIEL Associazione Italiana Energie Agroforestali, e con il patrocinio dei principali Organismi del settore, delle Associazioni ambientaliste, del mondo agricolo , della Cooperazione forestale.
Si tratta di un’Assemblea nazionale con lo scopo di presentare le proposte e le richieste dell’intera filiera che si occupa della valorizzazione energetica delle biomasse legnose, una importante realtà, che rappresenta la prima fonte energetica rinnovabile del nostro paese, ma troppo spesso ignorata!
L'iniziativa vedrà la presenza degli operatori del settore di tutta questa grande e diffusa filiera : imprese boschive e agricole, costruttori e distributori apparecchi, impianti e tecnologie di conversione energetica, produttori di pellet, cippato e legna da ardere, costruttori e rivenditori macchine forestali per la produzione di biomasse, installatori e manutentori, tecnici e professionisti del settore, esponenti del mondo accademico agricolo e forestale, operatori della comunicazione , associazioni di categoria , ambientaliste e dei consumatori ed altri ancora.
I numeri del LEGNO ENERGIA in Italia
Il settore Legno Energia rappresenta la prima fonte energetica rinnovabile del nostro paese. I numeri di questo settore esprimono in modo preciso il suo valore dal punto di vista energetico, economico ed ambientale:
23 milioni di tonnellate sono i combustibili legnosi consumati all’anno
2,5 miliardi di euro il loro valore economico
4,5 milioni di famiglie consumano legna da ardere e per oltre il 50% di queste la legna è la prima fonte di riscaldamento
5 milioni sono gli apparecchi installati a scala domestica nel nostro paese
950 chilometri di reti di teleriscaldamento alimentate a biomassa
1,5 milioni di tonnellate di pellets consumato nel 2010 per un valore di oltre 350 milioni di euro
1 milione sono gli apparecchi domestici a pellet che risultano finora installati (assoluto primato europeo)
24 milioni di tonnellate di CO2 equivalente risparmiate rispetto ai combustibili fossili sostituiti
10 milioni di ettari è la superficie italiana di boschi e terre boscate secondo l’inventario nazionale delle foreste e del carbonio, territori dei quali è necessario assicurare una gestione sostenibile per contrastare i fenomeni di degrado e animare lo sviluppo rurale delle aree interne.
Di tutto ciò si parlerà quindi agli Stati Generali del settore Legno Energia convocati a Verona venerdì 17 giugno prossimo, con inizio alle ore 9,30, presso il Palaexpo di Veronafiere.
Saranno presenti gli operatori del settore di tutta questa grande e diffusa filiera : imprese boschive e agricole, costruttori e distributori apparecchi e impianti conversione energetica, produttori di pellet, cippato e legna da ardere, costruttori e rivenditori macchine forestali per la produzione di biomasse, tecnici e professionisti del settore, installatori e manutentori, esponenti del mondo accademico agricolo e forestale.
Verranno presentate le proposte per uno sviluppo sostenibile ed equilibrato di questo settore.