L’incontro ha inizio con alcuni interventi di ricercatori e opinionisti di fama internazionale: si parlerà della necessità di una “Trasformazione della cultura del consumo” che conduca a una cultura basata sulla sostenibilità dell’Economia sociale, finanza etica e sostenibilità, per promuovere comportamenti responsabili. Segue una riflessione sul “Ruolo delle donne per cambiare l’economia”: le donne lavorano più degli uomini, gestiscono l’economia e il denaro con più lungimiranza in situazioni di crisi ma il loro ruolo è poco riconosciuto e valorizzato. Si parla poi di “Nuove ipotesi di produzione, lavoro, merci e servizi per una riconversione di vasta portata”, servono progettualità, valorizzazione dei saperi e delle competenze oltre che aggregazione dell'associazionismo, dell’ imprenditorialità e delle istituzioni.
A conclusione degli interventi, le “Belle Storie” valorizzate e sostenute da Best Up, dal NETWORK EUROPEO C2C (Cradle to Cradle) alle IMPRESE nazionali e multinazionali che testimoniano dell’importanza delle persone lungo tutto il ciclo di vita di prodotti e servizi. Dal mondo giovanile arrivano STORIE D’INNOVAZIONE sociale mentre da quello universitario due esperienze esemplari: una riguarda l’Expo, l’altra un programma per nutrire Milano a km 0. Un esempio di buone politiche giovanili nell’ambito del design arriva dalla regione Puglia. Infine una storia ben riuscita di “Negozio sostenibile”.
In qualità di TESTIMONI, sono presenti all’incontro giornalisti, progettisti, imprenditori, professionisti del green marketing, esperti, comunicatori, disponibili a scambiare opportunità e conoscenze.
Dalle 19 “Aperitivo alla romana” al Triennale Design Cafè .