La presenza di acqua nelle murature è uno dei pericoli più insidiosi per gli edifici storici. Delle tecnologie non distruttive per la rilevazione della presenza di acqua nelle murature storiche si è occupato il Progetto MOdihMA (MOisture detection in historic Masonry) che ha visto collaborare il Politecnico di Milano con diversi altri istituti e università italiane.
In questa conferenza sui Metodi innovativi per la misura del contenuto di acqua nei materiali dell’edilizia storica saranno presentati i risultati della ricerca che sono stati recentemente pubblicati su Materials Evaluation, prestigiosa rivista dell’American Society for Non-destructing Testing (ASNT).
Oggetto della ricerca è la Chiesa di San Rocco in Favaglie a Cornaredo (Milano) di cui è stato valutato lo “stato di salute”: attraverso tecnologie innovative tese a quantificare la presenza di acqua e la salinità del materiale così come a misurarne la porosità.
Grazie, quindi, a metodi come quello dei punti permanenti, la termografia a infrarossi, il radar olografico, la risonanza magnetica nucleare, la dielettrometria in campo evanescente, i ricercatori hanno potuto confrontare i risultati delle diverse tecniche sulle storiche murature.
A MOdihMA saranno illustrati in dettaglio i risultati delle ricerche in un confronto tra i diversi Centri che hanno contribuito al progetto,
secondo il seguente programma:
9.30 Apertura dei lavori
Stefano Della Torre, Direttore Dipartimento B.E.S.T. Politecnico di Milano
Sessione 1 - Chairman Vasco Fassina (Soprintendenza BSAE del Veneto)
10.00 Climate change and the investigation of complex moisture regimes in building
Bernard Smith, Queen University, Belfast
10.40 Il caso applicativo di San Rocco in Favaglie, Cornaredo - Milano
Elisabetta Rosina, Politecnico di Milano
11.00 Termografia all’infrarosso e flussi evaporativi
Nicola Ludwig, Università degli Studi di Milano
11.20 - Coffee break
Sessione 2 - Chairman Antonio Sansonetti (CNR-ICVBC Milano)
11.40 Applicazioni avanzate di termografia all’infrarosso ai Beni Culturali
Ermanno Grinzato, CNR ITC Padova
12.00 Risonanza magnetica unilaterale per la mappatura della distribuzione dell’umidità nella muratura
Noemi Proietti e Donatella Capitani, CNR- IMC Roma
12.20 Radar olografico, applicazioni sui Beni Culturali
Pierluigi Falorni, Università degli Studi di Firenze
12.40 Dielettrometria in campo evanescente, applicazioni ai Beni Culturali,
Roberto Olmi e Cristiano Riminesi, CNR-IFAC e ICVBC Firenze
Sessione 3 - Chairman Nicola Ludwig, Università degli Studi di Milano
14.00 Metodo dei punti permanenti di misura
Massimo Valentini, Politecnico di Milano
14.20 Prove gravimetriche e applicazioni della Sonda Trime ai beni culturali
Umberto Casellato, CNR-ITC Padova, Roberto Ruggeri, CNR-ITABC Roma
14.40 Tecniche innovative a confronto: limiti e vantaggi
Elisabetta Rosina, Politecnico di Milano
15.00 Tavola rotonda, Chairman Vasco Fassina
Coffee break
16.00 Workshop: presentazione delle strumentazioni analitiche, prove su campioni e mockup