home + architetture + case & interni + concorsi + eventi + progetti + progettisti + blog + prodotti +



SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

CONVEGNO PROGETTAZIONE

Progetto MOdihMa
Metodi innovativi per la misura del contenuto di acqua nei materiali dell’edilizia storica
convegno  VIA AMPÉRE 2 MILANO, venerdì 25 marzo 2011
La presenza di acqua nelle murature è uno dei pericoli più insidiosi per gli edifici storici. Delle tecnologie non distruttive per la rilevazione della presenza di acqua nelle murature storiche si è occupato il Progetto MOdihMA (MOisture detection in historic Masonry) che ha visto collaborare il Politecnico di Milano con diversi altri istituti e università italiane.

In questa conferenza sui Metodi innovativi per la misura del contenuto di acqua nei materiali dell’edilizia storica saranno presentati i risultati della ricerca che sono stati recentemente pubblicati su Materials Evaluation, prestigiosa rivista dell’American Society for Non-destructing Testing (ASNT).
 
Oggetto della ricerca è la Chiesa di San Rocco in Favaglie a Cornaredo (Milano) di cui è stato valutato lo “stato di salute”: attraverso tecnologie innovative tese a quantificare la presenza di acqua e la salinità del materiale così come a misurarne la porosità.

Grazie, quindi, a metodi come quello dei punti permanenti, la termografia a infrarossi, il radar olografico, la risonanza magnetica nucleare, la dielettrometria in campo evanescente, i ricercatori hanno potuto confrontare i risultati delle diverse tecniche sulle storiche murature.
A MOdihMA saranno illustrati in dettaglio i risultati delle ricerche in un confronto tra i diversi Centri che hanno contribuito al progetto,

secondo il seguente programma:

9.30 Apertura dei lavori
Stefano Della Torre, Direttore Dipartimento B.E.S.T. Politecnico di Milano
Sessione 1 - Chairman Vasco Fassina (Soprintendenza BSAE del Veneto)

10.00 Climate change and the investigation of complex moisture regimes in building
Bernard Smith, Queen University, Belfast

10.40 Il caso applicativo di San Rocco in Favaglie, Cornaredo - Milano
Elisabetta Rosina, Politecnico di Milano

11.00 Termografia all’infrarosso e flussi evaporativi
Nicola  Ludwig, Università degli Studi di Milano

11.20 - Coffee break
Sessione 2 - Chairman Antonio Sansonetti (CNR-ICVBC Milano)

11.40 Applicazioni avanzate di termografia all’infrarosso ai Beni Culturali
 Ermanno Grinzato, CNR ITC Padova

12.00 Risonanza magnetica unilaterale per la mappatura della distribuzione dell’umidità nella muratura
Noemi  Proietti e Donatella Capitani, CNR- IMC Roma

12.20 Radar olografico, applicazioni sui Beni Culturali
Pierluigi Falorni, Università degli Studi di Firenze

12.40 Dielettrometria in campo evanescente, applicazioni ai Beni Culturali,
Roberto Olmi e Cristiano Riminesi, CNR-IFAC e ICVBC Firenze
Sessione 3 - Chairman Nicola Ludwig, Università degli Studi di Milano

14.00 Metodo dei punti permanenti di misura
Massimo Valentini, Politecnico di Milano

14.20 Prove gravimetriche e applicazioni della Sonda Trime ai beni culturali
 Umberto Casellato, CNR-ITC Padova, Roberto Ruggeri, CNR-ITABC Roma

14.40 Tecniche innovative a confronto: limiti e vantaggi
Elisabetta Rosina, Politecnico di Milano

15.00 Tavola rotonda, Chairman Vasco Fassina
Coffee break

16.00 Workshop: presentazione delle strumentazioni analitiche, prove su campioni e mockup
Consiglia questo evento ai tuoi amici
Contatti
Politecnico di Milano
Piazza Leonardo da Vinci, 32
20133 Milano
tel. 02 2399 2229
cell. 320 4363025
[email protected]
Link
www.polimi.it
Allegati


- Altri Convegni in corso
- Altri eventi su progettazione
- Tutti i prossimi eventi


CALENDARIO EVENTI
D
L
M
M
G
V
S
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28  
   febbraio 2025 >>
  Cerca per categoria
 

 IN PRIMO PIANO
» tutti gli eventi
 NEWS EVENTI
20.02.2025
Inaugura oggi la mostra "Sala prove Teatro dell'Opera di Roma - Concorsi di progettazione"
20.02.2025
Flowers. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
19.02.2025
XNL Piacenza ospita ‘Spazi in attesa’
18.02.2025
L’architettura ha tante anime. Conversazioni
18.02.2025
Al via 'Icons of Rome': una visione inedita della Capitale
» tutte le news eventi
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata