SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

CONVEGNO RISPARMIO ENERGETICO

La via italiana alle rinnovabili: scenari di sviluppo dopo il Decreto
Riflessioni ruolo delle fonti rinnovabili
convegno  VIALE ROMANIA 32 - ROMA, mercoledì 6 luglio 2011
Il Decreto Legislativo di recepimento della Direttiva 2009/28/CE ha dato avvio a una profonda modifica del sistema delle regole e dei meccanismi di incentivazione della produzione di energia da fonti rinnovabili.

I due elementi cardine intorno ai quali ruota la nuova impostazione sono il conseguimento del target comunitario (direttiva 20-20) del 17% di energia prodotta da fonti rinnovabili sul consumo finale e il controllo degli oneri sostenuti da consumatori e imprese.

Il primo settore a essere interessato dal percorso di riforma è stato quello del solare fotovoltaico con l’emanazione, dopo un confronto a tratti molto acceso tra istituzioni, operatori di settore e associazioni, del Decreto Ministeriale relativo al cosiddetto IV Conto Energia. Le modifiche normative introdotte rendono possibile una prima analisi delle possibilità e delle criticità del percorso che come Paese si è deciso di intraprendere.

Il Gruppo di Ricerche Industriali e Finanziarie “Fabio Gobbo”, in collaborazione con i Membri dell’Osservatorio per la Sostenibilità e le Energie Rinnovabili, promuove una mattinata di studio e di confronto sugli aspetti problematici della nuova disciplina relativi sia al quadro regolatorio delle fonti rinnovabili sia, più in generale, al rapporto tra le politiche per le rinnovabili in fase di attuazione e la strategia economica, energetica e ambientale entro cui vanno necessariamente collocate.

In quest’ottica appare necessario interrogarsi sul ruolo delle fonti rinnovabili nel mix di produzione di energia, se più orientate all’autoconsumo o alla generazione per il mercato, e sulle prospettive dei percorsi tecnologici e industriali di medio-lungo periodo volti alla fattiva sostituzione delle fonti fossili.

Tra gli elementi essenziali di riflessione che si cercherà di approfondire assume un particolare rilievo il problema dell’effettiva bancabilità degli
investimenti, soprattutto quelli di maggior dimensione, derivante da un quadro normativo più complesso e articolato.

Il convegno è strutturato in due fasi: nella prima due relazioni e gli interventi programmati dei Membri dell’Osservatorio evidenzieranno temi e riflessioni che saranno oggetto di approfondimento in tavola rotonda, a seguire si svolgerà un dibattito con i partecipanti in sala.
Consiglia questo evento ai tuoi amici
Contatti
Si prega di confermare l’eventuale partecipazione all’indirizzo [email protected].

Allegati
 vedi il programma


- Altri Convegni in corso
- Altri eventi su risparmio energetico
- Tutti i prossimi eventi


CALENDARIO EVENTI
D
L
M
M
G
V
S
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28  
   febbraio 2025 >>
  Cerca per categoria
 

 IN PRIMO PIANO
» tutti gli eventi
 NEWS EVENTI
19.02.2025
XNL Piacenza ospita ‘Spazi in attesa’
18.02.2025
L’architettura ha tante anime. Conversazioni
18.02.2025
Al via 'Icons of Rome': una visione inedita della Capitale
14.02.2025
La lecture di Elizabeth Diller al MAXXI di Roma
13.02.2025
Chiasso, prorogata fino al 2 marzo la retrospettiva su Giovanni Pintori
» tutte le news eventi
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata