Il convegno "Rinascimento Siciliano" si svolgerà il prossimo 14 gennaio 2011 a Palermo, presso Villa Malfitano.
Tra gli illustri ospiti invitati a sostenere la tesi di Confartigianato Sicilia per il recupero e la valorizzazione del territorio e del patrimonio culturale siciliano, Vi segnalo anche la presenza del Prof. Lucien Kroll, architetto di fama mondiale che terrà una lezione introduttiva.
Nel sito di Confartigianato Sicilia si può partecipare al progetto "Rinascimento Siciliano", un esperimento per promuovere la partecipazione di tutti coloro che amano la Sicilia nella definizione di progetti e attività di promozioni del patrimonio siciliano
Il progetto “Rinascimento Siciliano” nasce dalla convinzione che intervenendo nell’ambito del recupero e della valorizzazione del patrimonio architettonico dei borghi e dei centri storici (inteso non solo come base per la tutela del patrimonio storico e dell’arte, ma anche come base per lo sviluppo del turismo), attraverso il coinvolgimento del mondo imprenditoriale nelle attività di riconversione e riqualificazione, si possa contribuire a rilanciare l’economia e il livello occupazionale della regione.
Nello specifico, il progetto intende contribuire al sostegno delle attività generatrici di reddito nei settori del turismo e dell’artigianato.
Siamo consapevoli, infatti, che attraverso le attività di riqualificazione del territorio è possibile realizzare interventi che producono ad un tempo: incremento delle presenze e dei flussi turistici, effetti moltiplicatori sul PIL dell’economia regionale (e sul fatturato di molte imprese) e valorizzazione dell’identità dei luoghi.
Promuovere il recupero del patrimonio edilizio e sviluppare la vocazione turistica della Sicilia, permette, inoltre, di mantenere le persone radicate sul territorio rivitalizzando e ripopolando i luoghi, rinnovare le produzioni, valorizzare la cultura artigianale tipica.
La tendenza da diffondere dovrebbe essere rivolta verso un recupero e una costante manutenzione del costruito improntato ad un equilibrato sfruttamento e valorizzazione delle risorse locali e ad una prudente gestione del patrimonio.