|
MOSTRA |
DESIGN
|
|
|
|
|
Nature Domestiche |
|
Esposizione del nuovo progetto di Andrea Salvetti |
|
|
|
ART BASEL E DESIGN MIAMI/BASEL - HALL 5 - ESTERNO, MESSE BASEL, SVIZZERA, dal 12/06/2012 al 17/06/2012
|
|
|
|
|
In occasione di Art Basel e Design Miami/Basel, Andrea Salvetti con NATURE DOMESTICHE presenta in anteprima alcuni lavori del nuovo progetto Nuvole domestiche e l'opera monumentale Mazzolin di fiori.
Nello spazio esterno della Hall 5, proprio accanto alla sorella maggiore Art Basel, trova spazio la grande cupola di Mazzolin di fiori, strutturalmente costituita solo da fiori di alluminio colorati, una presenza leggera e trasparente che accoglie uno spazio interno adatto a momenti di convivio, riflessione o riposo.
Un'installazione che si rivela esteticamente come un riparo naturale, protetto, simile a quello di una siepe per un animale selvatico, un luogo privilegiato di osservazione integrato con la Natura e al tempo stesso punto di partenza per nuove visioni.
Attorno, come a trasportare la cupola in una dimensione ultraterrena, si dispongono le Nuvole domestiche, realizzate in molle di alluminio. Sono nuvole addomesticate che raccontano un metallo soffice e reagiscono con un'energia interna propria alle sollecitazioni di chi voglia sedervisi sopra e abbandonarsi ad un imprevedibile movimento. Non sarà quindi facile domarle con il proprio corpo e comprenderne il carattere anche se in principio sono già domestiche.
Con questi due lavori il progetto NATURE DOMESTICHE racconta uno spazio di confine tra cielo e terra, dove le nuvole sono il collegamento tra il mondo terreno e l'immaginario fantastico, capaci di assorbire le energie della natura.
"È una visione lucida e consapevole del rapporto antico tra l'uomo e lo spazio fantastico che lo circonda." spiega Andrea Salvetti, "Lo spazio naturale di un mondo oggi più ostile che necessita di essere compreso, amato e protetto e senz'altro subito anche addomesticato. Potrebbe essere così il nuovo mondo di chi vorrà circondarsi di cose belle e utili allo stesso tempo, di chi saprà innamorarsi delle forme e cogliere le sfumature, di chi potrà godere dei benefici e apprezzare i servizi resi ogni giorno dagli oggetti che ha scelto intorno a sé. Una cupola di fiori e poche altre nuvole."
Questo progetto è presentato da Dilmos Milano in collaborazione con MUST Gallery che condividono con Andrea Salvetti il superamento del confine tra arte e design.
Andrea Salvetti (1967) vive e lavora a Lucca. Nel suo studio di scultura e design, al fianco dei giovani collaboratori e della moglie Patrizia, si occupa in prima persona di ogni fase del processo creativo. Sostenitore del principio di “autoproduzione” come garanzia di indipendenza, con il suo lavoro esplora uno spazio interdisciplinare tra design e arte. In questi anni ha esposto al Focke Museum Bremen, alla Triennale di Milano, ha partecipato alla 48 Biennale d'Arte di Venezia e a numerosi eventi internazionali come Design Miami Basel, PAD Paris, Artefiera, ArtCurial e Sotheby's.
Andrea Salvetti (1967) vive e lavora a Lucca, in campagna vicino alle Alpi Apuane.
Dal 1991 realizza lavori che privilegiano i temi della natura e dell'ambiente utilizzando differenti materiali e tecnologie, con una particolare attenzione per i metalli da fusione. Nel suo studio di scultura e design, al fianco dei giovani collaboratori e della moglie Patrizia, si occupa in prima persona di ogni fase del processo creativo, dall'ideazione alla realizzazione in officina. Forte della convinzione che il "saper fare" garantisca indipendenza al proprio lavoro, Andrea Salvetti è da tempo testimone del principio di “autoproduzione” che ha permesso alla sua attività di esplorare uno spazio interdisciplinare. Le opere che ne derivano si muovono principalmente tra scultura e design, abbracciando anche l'architettura, la performance e la cucina, creando legami orizzontali tra i vari ambiti.
Molti i progetti autoprodotti (l'Albero, l'Apparita, Mazzolin di Fiori, Nidi, Tronchi ) in collaborazione con gallerie d'arte e di design in Italia e all'estero, come Dilmos, Nilufar, Moss. In questi anni ha esposto al Focke Museum Bremen, alla Triennale di Milano , ha partecipato alla 48 Biennale d'Arte di Venezia e a numerosi eventi internazionali come Design Miami Basel, PAD Paris, Artefiera, ArtCurial e Sotheby's. I suoi lavori sono stati pubblicati su riviste in tutto il mondo e nel 2007 Electa gli dedica la monografia “Terra-Terra“.
|
Consiglia questo evento ai tuoi amici
|
|
Contatti |
|
|
Carola Serminato - [email protected] | t. +39 02 33104675
R+W
Design & Brand Management
via Giusti 26 20154 Milano IT
t. +39 02 33104675
|
|
Link |
|
|
www.r-w.it |
|
|
|
|
Cerca per categoria |
|
|
|
|