|
CONVEGNO |
RISPARMIO ENERGETICO
|
|
|
|
|
Acustica in edilizia e riqualificazione energetica degli edifici |
|
Seminario sul comfort acustico negli ambienti abitativi |
|
|
|
ATAHOTEL QUARK HOTEL VIA LAMPEDUSA 11/A - 20141 MILANO, giovedì 17 maggio 2012
|
|
|
|
|
FINALITA’ DEL SEMINARIO
Il raggiungimento del comfort acustico negli ambienti abitativi e di lavoro è ormai un requisito dato per scontato non solo dagli utenti più esigenti, ma anche dai normali utilizzatori.
Il risultato finale di una costruzione invece, da questo punto di vista, non è affatto certo e può essere valutato (e quantificato) solo a cantiere ultimato.
Il rispetto dei valori previsti per legge, oltre ad essere determinante per l’ottenimento dell’agibilità in quanto ritenuto un requisito igenico-sanitario, non è più sufficiente a valorizzare gli edifici, e la riprova è la nascita della NORMA UNI 11367, che prevede una classificazione delle unità immobiliari in base ai valori di isolamento acustico raggiunto; una vera e propria pagella del fabbricato, che lo rende più o meno appetibile sul mercato.
L’ottenimento di buoni risultati di isolamento acustico è frutto di una completa sinergia tra progettazione, caratteristiche dei materiali costruttivi e della loro corretta posa in opera.
Molte sono le variabili e gli aspetti tecnici che vanno insieme a concorrere per questo risultato e, per chi affronta il problema in maniera tecnica e con le dovute conoscenze, il traguardo è decisamente a portata di mano, anche come investimento economico. Le aspettative spesso sono tradite a causa errori, a volte banali, a volte meno.
Acustica Sistemi è da sempre al fianco dei progettisti e dei costruttori per diffondere ed alimentare la cultura
del “buon costruire” ed evitare spiacevoli sorprese .
In un contesto energetico oramai critico, dove il patrimonio
edilizio esistente è responsabile per più del 40% dei consumi ed un panorama normativo energetico europeo sempre (e fortunatamente) più restrittivo (vedi nuova Direttiva 2010/31/UE che obbliga la realizzazione dei nuovi edifici a “quasi zero emissioni” dal 2020) il comparto edilizio deve progettare, realizzare ed offrire al mercato manufatti “a basso consumo energetico” partendo necessariamente dalle prestazioni dell’involucro edilizio e completando
Vanoncini Spa presenterà, in breve, nella seconda parte del seminario, la Tecnica costruttiva adottata con le relative caratteristiche e, successivamente, numerosi esempi di realizzazioni (ex-novo e riqualificazioni di esistente) eseguite nel nord Italia.
|
Consiglia questo evento ai tuoi amici
|
|
Contatti |
|
|
Acustica Sistemi Srl
Via Lisbona 36
35127 Padova
tel. 049 760.553 - fax 049 870.47.47
|
|
Link |
|
|
www.acusticasistemi.it |
|
|
|
|
Cerca per categoria |
![](/immagini/angolodxup.gif) |
|
|
|