|
CONVEGNO |
ARCHITETTURA
|
|
|
|
|
1° Workshop di Aggiornamento sui Ponti |
|
I Ponti Strallati: Concezione, Progetto e Costruzione |
|
|
|
AULA CASTIGLIANO DEL DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE DEL POLITECNICO DI MILANO, dal 26/10/2012 al 28/10/2012
|
|
|
|
|
Il giorno 26 ottobre, Presso il Politecnico di Milano, l’International Association for Bridge and Structural Engineers (IABSE) organizza un workshop di aggiornamento sulla costruzione dei ponti strallati.
Il ponte strallato, figura strutturale oggi di grande attualità, rappresenta la soluzione tecnica ottimale per il superamento di luci medie e grandi, dai 100 ad oltre 1000 metri, in virtù della efficiente configurazione degli elementi strutturali. Si presenta inoltre come una interessante occasione per realizzare, attraverso la realizzazione di una infrastruttura viaria, un segno deciso nel contesto ambientale, che può regalare la valorizzazione di tale contesto, e talvolta un’opera di forte espressività formale.
Lo scopo del Workshop consiste nel presentare una panoramica aggiornata sui moderni ponti strallati, sulle più avanzate concezioni strutturali, e sui recenti metodi di analisi, calcolo e verifica.
E' anche una occasione per conoscere le opportunità - e le problematiche - che presenta il ponte strallato dalle fasi di scelta tecnico-economica, di progetto concettuale architettonico e strutturale, fino alle fasi realizzative. E per dare una prima risposta a domande che progettisti ed amministratori si pongono con sempre maggior frequenza: “Quando conviene un ponte strallato? Come potrebbe essere? È preferibile in acciaio o in cemento armato? Quali i principali problemi strutturali? Come si costruisce un ponte strallato? Quali possono essere gli aspetti di manutenzione?”
Destinatari
La giornata è dedicata a Ingegneri, Architetti e Tecnici, provenienti dal mondo della Professione, delle Imprese e delle Amministrazioni, che vogliano approfondire la conoscenza di una tipologia strutturale di attualità che consente di risolvere efficacemente problemi di attraversamento di vario tipo e dimensione, e che può fornire occasione per interventi di riqualifica urbana o ambientale
Relatori
prof.ing. Mario de Miranda - Partner e Direttore Tecnico Studio De Miranda Associati - Milano, Università IUAV - Venezia
dr.ing. Cesare Prevedini - Presidente Tensacciai S.p.A.
dr.ing. Giuliano Ambroset - Direttore Redaelli Engineering
dr.ing. Alessandro Ponzone - Senior Engineer Studio De Miranda Associati
dr.ing. Alessandro De Palma - Senior Engineer Studio De Miranda Associati
prof.ing. Pier Giorgio Malerba - Politecnico di Milano
|
Consiglia questo evento ai tuoi amici
|
|
Contatti |
|
|
Sig. na Tiziana Circella, presso Dipartimento di Ingegneria Strutturale Politecnico di Milano,
Piazza L. da Vinci,32, 20133 Milano MI
Tel. 02-2399-4205
Fax 02-2399-4369
email: [email protected]
|
|
Link |
|
|
www.demiranda.it |
|
|
|
|
Cerca per categoria |
|
|
|
|