Dipartimento di Culture del progetto
Unità di Ricerca
Il palinsesto-paesaggio e la cultura progettuale
(cotonificio, sala Gino Valle)
a cura di
Renato Bocchi
22 giugno 2012
Cotonificio
aula gradoni
ore 9 > 19
Programma
ore 9.00 visita guidata alla mostra
"Paesaggi in produzione"- sala Gino Valle
ore 9.30
Prima sessione (presiede Renato Bocchi)
Quale paesaggio per il futuro?
Renato Bocchi, Il palinsesto-paesaggio - introduzione
Paolo Ceccon (con Laura Zampieri), Eterocronia del paesaggio
Michela De Poli (con Paola Cavallini), Transizioni
Catherine Szanto, Dalle bricole al paesaggio: the scales of the Venice Lagoon
Susanna Pisciella, Paesaggio: leggi e lettura
ore 11.30-13.30
Tavola rotonda
dibattito con i rappresentanti di alcune unità di ricerca del Dipartimento di Culture del progetto.
Hanno assicurato la partecipazione: M. Borgherini, M. Cunico, A.De Rosa, E. Fontanari, P. Garbolino, L. Latini, M. Lupano, C. Magnani, S. Marini, D. Rocchesso, M. Vanore, A. Vettese, P. Zennaro
ore 14.30
conferenza:
Iñaki Alday (University of Virginia, Dept. of Architecture), Challenges: landscape beyond the green
ore 15.30
Raquel Diaz Segura, Il paesaggio oggi in Italia, presentazione del numero monografico della rivista Paisea
ore 16.00-18.00
Seconda sessione (presiede Carlo Magnani):
Quale futuro per il paesaggio?
Tavola rotonda sull'esperienza pregressa del Corso di laurea magistrale Iuav di Architettura per il paesaggio e sulle prospettive future nel nuovo Iuav
Hanno finora assicurato la partecipazione:
P. Burgi, J. M. Palerm, M. Ruisanchez;
C. Bertorelli, R. Masiero (per la Fondazione F. Fabbri);
A. Masselli (per la Biennale del Paesaggio di Reggio Emilia)
R. Bocchi, P. Ceccon, M.C unico, M. De Poli, A. De Rosa, E. Fontanari, L. Latini, M. Mamoli, S. Marini, M. Vanore, L. Zampieri, fra i docenti della laurea magistrale
ore 18.00
Conclusioni di Carlo Magnani, direttore del Dipartimento di Culture del progetto