Contral - Cataloghi 2025

SKELETT


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

ALTANA
CONVEGNO ARCHITETTURA

Vecchio e nuovo. Questioni di progettazione
Incontro conclusivo del ciclo di lezioni di Giorgio Grassi
convegno  AULA MAGNA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA VIA CORTE D’APPELLO CAGLIARI, mercoledì 30 maggio 2012

La Facoltà di Architettura di Cagliari ha avviato un programma di ricerca e didattica centrato sul problema della città antica e delle sue relazioni con i quartieri moderni.

Castello, a Cagliari, è stato al centro di un ciclo di lezioni e seminari che Giorgio Grassi ha tenuto presso la Scuola di Dottorato della facoltà nei mesi di aprile e maggio. "Vecchio e nuovo. Questioni di progettazione" è il titolo della conferenza che Grassi propone come esito conclusivo di questa esperienza e rappresenta l'occasione per un confronto tra il suo modo di lavorare, i suoi progetti e i grandi temi progettuali della città storica di Cagliari: dall'Anfiteatro Romano, ai vuoti urbani di Castello, al sistema monumentale delle fortificazioni.

La conferenza avrà luogo a Cagliari il prossimo 30 maggio, con inizio alle ore 17,00 presso l’Aula Magna della Facoltà di Architettura in via Corte d’Appello. Interverranno l'Assessore all'Urbanistica Paolo Frau, il Preside della Facoltà di Architettura Antonello Sanna e il professor Nicola Di Battista. L’iniziativa è organizzata dalla Presidenza della Facoltà di Architettura dell’Università di Cagliari.

Giorgio Grassi è una delle personalità più significative e importanti dell’architettura contemporanea del nostro paese. I suoi progetti, i suoi scritti e il suo insegnamento hanno profondamente influenzato e indirizzato il dibattito architettonico fin dagli anni ’60, assumendo da subito una grande rilevanza internazionale.
Nato a Milano nel 1935, ha insegnato nelle università di Pescara, Valencia, Losanna, Zurigo e, dal 1977, al Politecnico di Milano. Suo è il restauro del notissimo e discusso teatro romano di Sagunto, suoi sono diversi edifici a Berlino, Valencia, Groningen, Santiago de Compostela.
La sua carriera - influenzata da Adolf Loos, Peter Oud, Heinrich Tessenow e Ludwig Hilberseimer -, è ora ripercorsa in Una vita da architetto, libro autobiografico editato dalla Franco Angeli:"il sogno che inseguo da sempre è quello di un’architettura fatta solo di cose necessarie, e questo è anche il difficile obiettivo pratico del mio lavoro. Un’architettura fatta solo di cose necessarie vuol dire un’architettura fatta solo di cose concrete e vere, di cose immediatamente comprensibili perché rispondenti soltanto al loro scopo, vuol dire un’architettura che non ha bisogno di artisti perché quello di cui è fatta è alla portata di tutti, che non ha bisogno di interpreti perché è di per sé evidente”.

Consiglia questo evento ai tuoi amici
Contatti
acoltà di Architettura - Via Santa Croce, 67 - 09124 Cagliari - e-mail:[email protected]
Link
www.people.unica.it
Allegati


- Altri Convegni in corso
- Altri eventi su architettura
- Tutti i prossimi eventi


CALENDARIO EVENTI
D
L
M
M
G
V
S
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28  
   febbraio 2025 >>
  Cerca per categoria
 

 IN PRIMO PIANO
» tutti gli eventi
 NEWS EVENTI
14.02.2025
La lecture di Elizabeth Diller al MAXXI di Roma
13.02.2025
Chiasso, prorogata fino al 2 marzo la retrospettiva su Giovanni Pintori
12.02.2025
A Roma la mostra su Plautilla Bricci, la prima donna "architettrice"
10.02.2025
Il Labirinto di Arnaldo Pomodoro riapre al pubblico
10.02.2025
‘Gabriele Basilico. Roma’. Prorogata al 4 maggio la chiusura
» tutte le news eventi
ALTANA
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata