|
CONVEGNO |
RISPARMIO ENERGETICO
|
|
|
|
|
Edifici a Energia Quasi Zero |
|
Il road-show di Edilportale su Case passive, sostenibili, in classe A |
|
|
|
AULA MAGNA FACOLTÀ DI INGEGNERIA - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI - VIA MARENGO, 2 - CAGLIARI, mercoledì 28 marzo 2012
|
|
|
|
|
Dopo il successo dell’edizione 2011 del tour “Edifici a energia quasi zero”, che ha visto, in 12 tappe in altrettante Regioni, la partecipazione attiva di 10.000 tra architetti, ingegneri, geometri, tecnici di imprese e di enti locali, professionisti del settore ed il coinvolgimento di oltre 1 milione di contatti sul web, il nuovo viaggio sul territorio italiano che avrà come tema centrale la sostenibilità e l’efficienza energetica, i due fattori che maggiormente condizionano e condizioneranno il modo di costruire. Il quadro legislativo e normativo è in evoluzione. Le direttive europee hanno indicato le modalità e i tempi con cui si deve procedere a ridurre i consumi energetici. Garantire livelli quasi zero di consumi energetici non è un utopia, ma un’esigenza. Per questo diventa essenziale da un lato disporre con certezza delle regole oggi esistenti sia a livello nazionale e regionale che sul piano locale, dall’altro conoscere le soluzioni tecnologiche offerte dal mercato. Mettere insieme questi due piani in una logica di confronto tra gli operatori e i “regolatori” è oggi una necessità ed è anche lo scopo di questo tour per il 2012.
LE TEMATICHE GENERALI
Ogni convegno sarà incentrato sulle seguenti tematiche, che verranno di volta in volta declinate al fine di centrare quanto più possibile le peculiarità esistenti nelle diverse Regioni.
· Quadro introduttivo: le norme, le principali problematiche in campo, gli strumenti a disposizione per il territorio e le strategie di attuazione
· Un percorso per l’approccio.
a) Il comportamento passivo dell’edificio
b) Il recupero energetico-ambientale del patrimonio edilizio esistente e nuovo
c) Le fonti energetiche rinnovabili e convenzionali: la funzione integrativa nel bilancio energetico dell’edificio
· Focus “in 15 minuti”: La qualità dei materiali, tecnologie e sistemi costruttivi per “edifici a
consumo quasi zero” (aggiornamenti, esperienze e necessità a confronto)
· Il punto di vista dei professionisti: l’impatto sulla professione
· Le esigenze di certezze da parte dei produttori, delle imprese, dei cittadini
Tutti i soggetti tratteranno argomenti “pratici” con l’obiettivo di illustrare le strategie, le tecnologie e i sistemi costruttivi che possono essere già attuate per raggiungere gli obiettivi prefissati dalla Commissione Europea.
IL PROGRAMMA REGIONE SARDEGNA
28/03/2012
Ore 15,00 Sala: Aula Magna Facoltà di Ingegneria - Università degli Studi di Cagliari - Via Marengo, 2 - Cagliari
Per iscriverti clicca qui
Saluti e introduzione (ore 15,00)
Giorgio Massacci Preside Facoltà di Ingegneria – Università degli Studi di Cagliari
Quadro introduttivo: le norme, le principali problematiche in campo, gli strumenti a disposizione per il territorio e le strategie di attuazione.
Marco Melis
|
|
Direzione Generale della Pianificazione urbanistica territoriale e della vigilanza edilizia |
|
|
|
Simona Murroni |
|
Servizio Energia Assessorato Industria Regione Sardegna |
|
|
|
Alberto Triverio |
|
Servizio Energia Assessorato Industria Regione Sardegna |
|
|
|
Giovanni Satta |
|
Responsabile Settore Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico-Assessorato Difesa dell'Ambiente |
Rosaria P.Lombardo |
|
Direzione Servizio per il coordinamento delle politiche in materia di riduzione di CO2 - Green economy
Progetto Smart Cities Regione Sardegna |
Progettazione ed esecuzione di edifici a basso consumo energetico: un percorso per l’approccio
Gianraffaele Loddo |
|
Dipartimento di Architettura – Università di Cagliari
Vetri elettrocromici: simulazioni e test |
|
|
|
Giuseppe Desogus |
|
Facoltà di Architettura - Università degli Studi di Cagliari
Progettazione ed esecuzione di edifici a energia quasi zero |
|
|
|
Alberto Triverio |
|
Servizio Energia Assessorato Industria Regione Sardegna |
|
|
|
Gian Piero Cossu |
|
Laboratorio Efficienza Energetica- Cluster Energie Rinnovabili - Sardegna Ricerche
Energie rinnovabili ed efficientamento energetico. Criticità, procedure e soluzioni innovative per l'edilizia sostenibile |
Produttori, imprese, cittadini: esigenza di certezze
Maurizio De Pascale Presidente ANCE Sardegna
Focus “in 15 minuti”: la qualità dei materiali, tecnologie e sistemi costruttivi per “edifici a
consumo quasi zero”
Aggiornamenti ed esperienze innovative nel settore, pratiche eccellenti
Ciro Bianco DOW ITALIA
Vincent Spaccapeli ALSISTEM
Alberto Vuan THINK SIMPLE
Il punto di vista dei professionisti: la parola al pubblico in platea
Sono stati invitati ad animare la discussione i Presidenti degli Ordini degli Ingegneri, Architetti, Geometri, Geologi, Periti Industriali (Federazioni, Consulte Regionali e Collegi Provinciali).
Modera l’evento:
Alfredo Martini Direttore Editoriale di Costruttori News
Chiusura dei lavori (ore 18,00)
Il Format
Saranno 15 workshop che percorreranno l’intera penisola e che avranno la struttura di veri e propri forum tecnici dove relatori e professionisti potranno animare un proficuo dibattito e scambio di idee tra il tavolo dei relatori e la platea dei professionisti.
Per ogni tappa 2 giornalisti, dislocati tra il tavolo dei relatori e platea, modereranno gli incontri che vedranno la partecipazione di un rappresentante tecnico dell’Ente Regione (Direzione regionale competente), rappresentanti dell’Università e dell’associazionismo locale oltre la presenza di tecnici esperti e accreditati nel settore tra cui citiamo ENEA, CNR, ANCE, ITACA, iiSBE Italia, CNR, TBZ,
CASACLIMA, Patto dei Sindaci e Legambiente che, di volta in volta, verranno individuati quali figure chiave per le tematiche oggetto di approfondimento.
Ogni incontro sarà gestito seguendo, in linea teorica, un format standard che partirà dall’analisi della situazione normativa vigente – che prevede tempi e modalità con cui si deve procedere per ridurre i consumi energetici – e delle problematiche in atto fino ad arrivare alle effettive tecnologie, materiali e sistemi costruttivi esistenti.
Il Tour nazionale è, inoltre, patrocinato da:
Ministero dello Sviluppo Economico - Ministero dell’Ambiente - Patto dei Sindaci - Consiglio Nazionale degli Ingegneri - Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori - Consiglio Nazionale dei Geometri e Geometri laureati - Consiglio Nazionale dei Periti Industriali e Periti Industriali laureati - Consiglio Nazionale dei Geologi - Istituto Nazionale di Urbanistica – Federcostruzioni – ENEA – Patto dei Sindaci - Unione Nazionale Costruttori Serramenti, Alluminio, Acciaio, Leghe - Legambiente.
Su www.edificiaenergiaquasizero.it gli addetti del settore potranno iscriversi gratuitamente ai diversi
convegni e sottoporre all’attenzione degli organizzatori quesiti o casi di studio che verranno poi affrontati dai
relatori durante l’incontro interessato.
LINK UTILI
SINTESI TOUR 2011: http://www.youtube.com/watch?v=YsfR7HVUgAc
La partecipazione è gratuita fino ad esaurimento posti
PER ISCRIVERTI CLICCA QUI
|
Consiglia questo evento ai tuoi amici
|
|
Contatti |
|
|
Agorà Activities S.r.l. • via Boncompagni, 79 • 00187 Roma - tel.+39 0642020605 fax +39 0642390643 P.I. 05812271004 • mail: [email protected]
|
|
Link |
|
|
www.edificiaenergiaquasizero.it |
|
|
|
|
Cerca per categoria |
![](/immagini/angolodxup.gif) |
|
|
|