|
CONVEGNO |
RISPARMIO ENERGETICO
|
|
|
|
|
Primavera Mediterranea |
|
Tre giornate di incontri ed eventi sul tema del verde |
|
|
|
BARI, dal 17/05/2012 al 19/05/2012
|
|
|
|
|
A Bari, il 17,18,19 maggio 2012, Promoverde Puglia organizza la prima edizione di Primavera Mediterranea, che vedrà la partecipazione, fra gli altri, dell'architetto Lucien Kroll, uno dei maestri dell'architettura sostenibile europea e di Marcel Kalberer, il maestro dell'architettura di salice. Tre giornate di eventi e incontri verdi che riuniscono, fanno conoscere e incontrare, chi sul tema del verde si sta occupando nella teoria e nella pratica, in Italia e all’estero con un approccio interdisciplinale e con analisi di casi studio dei progettisti e delle amministrazioni. Un evento non solo per i professionisti ma per tutta la città.
Attraverso l’interazione tra i settori dell’agricoltura e del architettura, PRIMAVERA MEDITERRANEA ha l’obbiettivo di sostenere la centralità del verde quale nuovo approccio ecologico alla progettazione, gestione e sviluppo economico del territorio urbanizzato e non. Si vuole mostrare come la componente vegetale, utilizzata come materiale da costruzione tanto per il progetto architettonico che per quello urbano e paesaggistico, costituisca di fatto un elemento chiave per ottenere una trasformazione dello scenario costruito dello sviluppo sostenibile.
Bari e la Puglia da sempre costituiscono il centro naturale del Mediterraneo. La tradizione mediterranea del costruire è da sempre in rapporto diretto con gli elementi della natura. Questa tradizione, tipicamente mediterranea, è quella che meglio può rispondere alle esigenze dei paesi della nostra fascia climatica ed è quindi a questa che i progettisti più attenti iniziano a rivolgersi. Alle esperienze dell’architettura sostenibile mediterranea si rivolge questo evento, per portarle in luce e dar loro il giusto valore e riconoscimento.
L’EVENTO
17, 18, 19 maggio - PRIMAVERA IN CITTA’
Tutta la città verrà coinvolta nei tre giorni di manifestazione. Si chiederà ai professionisti di aprire i propri studi così da avere l’opportunità di poter mostrare il proprio lavoro. Saranno coinvolti anche gli esercizi commerciali, non solo quelli di tendenza ecologica, ma si cercherà di creare microeventi a tema anche in locali, bar, nei negozi di abbigliamento e di arredamento, nelle librerie, nell’ottica comune di promuovere il Verde per migliorare la qualità della vita. In questi luoghi potrà essere organizzato un calendario d’incontri, workshop, laboratori, aperitivi verdi, piccole conferenze, green party, dove tutti i cittadini potranno cogliere l'occasione di condividere la conoscenza ed i segreti dei fiori, delle piante, degli ortaggi, oltre ai suggerimenti dell’abitare naturale. Con la collaborazione dell’amministrazione e dei vivaisti e progettisti locali si potranno creare spazi verdi temporanei all’aperto.
GREEN DAY- Giovedì 17 – giornata verde nelle scuole con la partecipazione della Cooperativa Tracceverdi
OPEN STUDIO- Gli studi di architettura, progettazione, paesaggio, design si presentano alla città.
ORTINCITTA’- Via Argiro, pedonale trasformata in un grande orto: orto in terra, orto in giardino, orto in terrazza, orto sul balcone.
PUNTI VERDI - Le attività commerciali partecipano al verde in città, realizzando installazioni e incontri al loro interno.
SENTIERO VERDE - Un tappeto verde attraverserà le strade della città guidando il pubblico alla scoperta dei punti verdi.
ARUNDO DONAX - Negli spazi del Politecnico di Bari e nei pressi del Fortino verrà realizzata un’installazione in canne palustri e in bambù.
TRACCE VERDI –Una serie di esperienze educative all'interno del Parco di Lama Balice ,offerta di visite guidate al Parco per adulti e bambini su prenotazione.
LIBRERIE VERDI - presentazione autori e pubblicazioni inerenti i temi dell’evento
CENA VERDE - Le tre sere dalla manifestazione, tre ristoranti che proporranno piatti ispirati ai temi dell’evento.
17 maggio WORKSHOP
Una giornata dedicata a workshop sui temi dell’integrazione fra verde e città, rivolti ai professionisti e agli interessati, per approfondire in maniera operativa le tematiche della manifestazione.
18 maggio – CONVEGNO MEDITERRANEAN SYMPOSIUM
Una giornata sarà dedicata ad un grande convegno che vedrà la partecipazione di progettisti, architetti, ingegneri, agronomi, botanici sui temi della manifestazione. Tra i relatori, Lucien Kroll e Marcel Kalberer.
Organizzazione: Promo Verde Puglia
In collaborazione con:
Ass.to Qualità del Territorio, Regione Puglia, Ass.to Risorse Agroalimentari, Regione Puglia, Ass.ti Urbanistica dei Comuni della Puglia, Ass.to Lavori Pubblici, Comune di Bari, Ass.to Patrimonio, E.R.P. e verde Comune di Bari, Ass.to Ambiente Comune di Bari, Politecnico di Bari Facoltà di Architettura e Facoltà di Agraria, ANCI PugliaPatrocini: Regione Puglia, Provincia di Bari, Comune di Bari, IX Circoscrizione(S.Nicola – Murat)UNACOMA
Media Partner: Nemeton High Green Tech Magazine, Culturadelverde.it
Partners: Vivai Campanale Di Leonardo Campanale, Vivai Capitanio Stefano, Esecuzione Verde Di Antonio Lavermicocca, Lapietra Giuseppe Architettura del verde s.r.l , Seic Verde Pensile
Sponsor: Edilbari s.r.l., Walter’s,Villa Camilla.
|
Consiglia questo evento ai tuoi amici
|
|
Contatti |
|
|
[email protected]
[email protected]
|
|
Link |
|
|
www.nemetonmagazine.net |
|
|
|
|
Cerca per categoria |
![](/immagini/angolodxup.gif) |
|
|
|