ASSOBETON organizza a Bergamo il 14 maggio p.v. il primo appuntamento 2012 con il seminario tecnico al quale il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ha concesso il proprio patrocinio. L'obiettivo è fare chiarezza su ruoli e responsabilità connessi alle norme armonizzate e al D.M. 14/01/2008.
(Milano) – ASSOBETON (Associazione Nazionale Industrie Manufatti Cementizi aderente a Confindustria) propone per il 2012 un nuovo ciclo di iniziative di aggiornamento organizzando a Bergamo, il seminario tecnico su ruoli e responsabilità connessi alle norme armonizzate e al D.M. 14/01/2008.
L'appuntamento si terrà il prossimo 14 maggio e sarà patrocinato dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici e dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo che ne ospiterà i lavori.
L'evento inizierà alle ore 14.45 con l'introduzione del Presidente dell'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo, Dott. Ing. Donatella Guzzoni, del Presidente della Commissione Strutture dell'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo, Dott. Ing. Marco Antonio Locatelli e del Direttore di ASSOBETON, Ing. Maurizio Grandi. La giornata si articolerà in cinque moduli curati dai Segretari Tecnici dell’Associazione e si concluderà per le 18:45.
Il primo modulo sarà presentato dall'Ing. Franca Zerilli che illustrerà l'inquadramento legislativo della Marcatura CE dei materiali e dei prodotti da costruzione, dedicando ampio spazio ai riferimenti documentali che li accompagnano dalla prescrizione all'accettazione in cantiere.
Il secondo modulo, presentato dall'Ing. Gianpiero Montalti, riguarderà l'inquadramento legislativo e fornirà un quadro riassuntivo delle responsabilità che si presentano dalla prescrizione di manufatti prefabbricati ai controlli di accettazione in cantiere.
Dopo il coffee break, l'Ing. Franca Zerilli illustrerà l'inquadramento legislativo dell'acciaio per armature e analizzerà la lavorazione, i controlli nei centri di trasformazione e i documenti chiave che accompagnano i prodotti.
L'Ing. Alessandra Ronchetti, successivamente, esporrà l'inquadramento legislativo dei prodotti prefabbricati strutturali con particolare attenzione alle norme armonizzate e alla Marcatura CE. Verranno analizzati i prodotti soggetti a qualificazione, i documenti che accompagnano le forniture in cantiere e i controlli di accettazione in cantiere.
Infine, l'ultimo modulo, presentato dall’Ing. Gustavo Penaloza, verterà sull'inquadramento legislativo, le norme armonizzate e la Marcatura CE dei prodotti prefabbricati non strutturali, soffermandosi sui documenti che accompagnano le forniture e i controlli di accettazione in cantiere.
Tutti i partecipanti riceveranno una sintesi delle presentazioni in formato digitale.