Contral - Cataloghi 2025

SKELETT


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

ALTANA
CONVEGNO RISPARMIO ENERGETICO

Progetti di Ecoquartieri per l'Europa di oggi
Convegno internazionale nell'ambito del Torino Smart City Festival
convegno  CASA DEL QUARTIERE, VIA MORGARI 14 - TORINO, sabato 2 giugno 2012
SAN SALVARIO ECOQUARTIERE - Torino, quartiere San Salvario, 2 giugno 2012

Il 2 giugno, a San Salvario, una giornata per scoprire un nuovo possibile approccio al cambiamento delle nostre città e al rilancio delle nostre economie, in una felice convergenza tra approfondimento teorico e pratica, tra sguardo internazionale e saperi locali.
Organizzata dall’associazione Ecoquartieri per l'Italia (ecoquartieriperlitalia.it) nell'ambito del Torino Smart City Festival (lecittavisibili.eu), la giornata si compone di due momenti: un convegno (l’approfondimento teorico, lo sguardo internazionale) e una Notte Smart (la pratica, i saperi locali) -le due metà della stessa proposta di trasformazione urbana.

Il convegno - Si inizia alle 17.00 con un convegno internazionale (nella Casa del Quartiere di San Salvario e in streaming su ecoquartieriperlitalia.it/convegno) a cui parteciperanno Aiforia, AUDIS, Ecoquartieri per l’Italia, Green Building Council Italia, Legambiente, oltre all'assessore Enzo Lavolta e al prof. Mario Calderini del Politecnico di Torino, in un tentativo di discussione a più voci per capire come rilanciare l’Europa dal basso, attraverso progetti di ecoquartieri concreti e ambiziosi, capaci di far decollare la green economy coinvolgendo le città. Un ecoquartiere è un nuovo modo di pensare il territorio, la relazione tra i cittadini, il futuro. E di generare benessere e speranza, con una risposta concreta e fattiva alla crisi.

La Notte Smart - Si proseguirà dalle 19.30 con la Notte Smart, in cui più di trenta associazioni del territorio daranno vita a un evento costruito intorno a cinque ambiti tematici cardine (mobilità - cultura sostenibile - consumi sostenibili / riciclo e riuso - consumi sostenibili / il cibo - diffusione degli stili di vita), e a cinque luoghi (corso Marconi, pza Madama Cristina, aiuola Donatello, via Goito 17, largo Saluzzo), consentendo ai cittadini di "assaggiare" cosa può significare concretamente vivere nella dimensione dell'ecoquartiere.
Il programma della serata è fittissimo, con laboratori per bambini e bambine, spettacoli, sport in piazza, musica, video, presentazioni di eco innovazioni, mercatini dei produttori, incontri di discussione, cicloriparazioni gratuite e moltissimo altro ancora. Segnaliamo che all'interno della giornata, nello spazio in cui si svolgerà il Mercato senza Moneta (Aiuola Donatello), alle 17.00 verrà inaugurata la prima rastrelliera “ri.nuova” (progetto tecnico a cura di Izmo per il concorso Ri.Nuovi – bazura.it e manamana.it) costruita per il quartiere di San Salvario.

Un’azione simbolica - Lo spirito dell’iniziativa – e più in generale del senso dell’ecoquartiere e del processo per costruirlo – è riassunto in modo semplice e immediato da una delle molte azioni della giornata, quella che ha come soggetto l’associazione fattoreQ (fattoreq.com) e che nasce dall’individuazione di un problema piccolo e concreto: mentre tutti gli altri materiali di comunicazione della giornata sono stati stampati su carta certificata da un fornitore con una solida condotta ecologica (inchiostri di stampa offset a base vegetale, toner XEROX waste-free, impianti di stampa a basso impatto ambientale, monitor e illuminazione a basso consumo, energia 100% verde certificata RECS), per i totem non si trovava un fornitore che potesse garantire la stessa qualità. È stato quindi chiesto ai designer dell’associazione di progettare un intervento di riuso creativo: i totem torneranno in vita come sgabelli pieghevoli. Ma non basta: gli sgabelli verranno donati alla Casa del Quartiere, cioè al quartiere stesso e alle sue associazioni, chiudendo un circolo virtuoso che non lascia che la teoria prevalga sulle pratiche e che dal territorio parte e al territorio torna.
È questo il senso del progetto ecoquartieri: mettere in rete l’esistente, ottimizzare i processi, convergere su un obiettivo chiaro e ambizioso sapendo bene che il cambiamento è possibile, può avvenire in tempi brevi e deve avere effetti sui tempi lunghi, deve innalzare la qualità della vita dei cittadini e concorrere a far ripartire l’economia.
Consiglia questo evento ai tuoi amici
Contatti
SARA MARCONI - RESPONSABILE COMUNICAZIONE – 333.5894585

ECOQUARTIERI PER L'ITALIA - CAMBIAMENTI IN TEMPI BREVI, PER TEMPI LUNGHI



Link
www.ecoquartieriperlitalia.it
Allegati
 locandina
 invito


- Altri Convegni in corso
- Altri eventi su risparmio energetico
- Tutti i prossimi eventi


CALENDARIO EVENTI
D
L
M
M
G
V
S
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28  
   febbraio 2025 >>
  Cerca per categoria
 

 IN PRIMO PIANO
» tutti gli eventi
 NEWS EVENTI
14.02.2025
La lecture di Elizabeth Diller al MAXXI di Roma
13.02.2025
Chiasso, prorogata fino al 2 marzo la retrospettiva su Giovanni Pintori
12.02.2025
A Roma la mostra su Plautilla Bricci, la prima donna "architettrice"
10.02.2025
Il Labirinto di Arnaldo Pomodoro riapre al pubblico
10.02.2025
‘Gabriele Basilico. Roma’. Prorogata al 4 maggio la chiusura
» tutte le news eventi
ALTANA
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata