CENTRO STORICO DI LIMA patrimonio in pericolo
A cura di
Rodrigo Córdova Alemán
Judith Soria León
Angela Lombardi
Patrizia Montuori
Lima è stata la capitale del Vicereame del Perù, la più importante e ricca città tra le colonie spagnole del sud America. Sin dalla più remota antichità nel suo territorio si sono sviluppate culture di grande rilevanza di cui rimangono interessanti testimonianze storico-architettoniche.
L’insieme degli edifici e degli spazi del periodo vicereale, repubblicano e contemporaneo costituisce un patrimonio storico-artistico di notevole
importanza purtroppo oggi minacciato da un progressivo stato di degrado e di abbandono.
La mostra presenta le trasformazioni in atto del centro storico di Lima attraverso l’esposizione di casi emblematici per il loro valore storicoartistico e per l’attuale condizione di conservazione.
L’obiettivo delle mostra è di promuovere un virtuoso processo di riconoscimento del valore di tali importanti preesistenze e di auspicarne
adeguati interventi di conservazione nella vita contemporanea dell’attuale metropoli peruviana.
LIMA
The Historic Center.
Analysis and Restoration
Centro Histórico.
Conocimiento y restauración
Centro storico.
Conoscenza e restauro
A cura di
Giancarlo Palmerio
Angela Lombardi
Patrizia Montuori
Gangemi editore
Casa dell’Architettura
Roma
Piazza Manfredo Fanti, 47
28 giugno 2012
ore 18.00
a seguire aperitivo
Il volume illustra un’esemplificazione di metodo nella conservazione dei valori architettonici presenti nel centro storico di Lima, sito dichiarato dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità sin dal 1988.
Questo lavoro intende portare all’attenzione degli organi responsabili della conservazione i valori monumentali e culturali del patrimonio architettonico della città di Lima, con la maggiore efficacia possibile. Mostrando nelle schede l’entità dei valori in campo, vuole indicare, inoltre, la via del recupero e della conservazione, includendo un caso di restauro finanziato e realizzato dal WMF. Ogni restauro architettonico è un caso a sé e non può essere assunto a tipo replicabile; con tale premessa vengono affrontati lo studio, il progetto e la fase operativa, tenendo per norma che più rigorosamente un’opera architettonica viene studiata nella sua individualità, meglio il suo restauro riuscirà a
conservarne i tratti autentici.
Saluto dell’Arch. Amedeo Schiattarella
Presidente dell’Ordine degli Architetti PPC di Roma
Presentano il volume
Arch. Manuel Roberto Guido
MIBAC - Direzione Generale per la Valorizzazione del Patrimonio Culturale
Dott.ssa Alessandra Peruzzetto
Programmi Archeologia e Medio Oriente - World Monuments Fund
Prof.ssa Donatella Fiorani
Sapienza Università di Roma - Facoltà di Architettura