Divani.Store


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

MOSTRA ARCHITETTURA

Architetture 1986 - 2012
Confronto tra 7 progetti selezionati dal 1986 ad oggi dello studio Ayala
mostra  CASA DELL'ARCHITETTURA ROMA, dal 04/04/2012 al 26/04/2012
In Percorsi (Recorridos) è il "fare architettonico" dello studio Ayala a "mettersi in mostra" indicando nella gestione delle complessità contemporanea il superamento del singolo episodio architettonico inserito, però, in un contesto più vasto e molteplice fondato su una modalità che vuole, attorno a possibili letture e nuove proposizioni delle relazioni fra le parti, dal territorio alla città e all'edificio, individuare i rinnovati obiettivi dell'espressione in architettura.

Il lavoro dello studio Ayala sviluppa prevalentemente l'esperienza progettuale attraverso lo strumento concorsuale rivolto verso esiti di qualità sia in ambito pubblico che privato, evidenziando come sia la rappresentazione artistica che la ricerca compositiva e le sperimentazioni linguistiche siano rivolte verso l'individuazione di una complessità spaziale, di una riconoscibilità ed interazione tra i luoghi dello spazio, tra spazialità interna ed esterna e tra il pieno ed il vuoto, senza distinzione nel rapporto sintetico vitruviano, tra costruzione, materia e forma. I percorsi degli Ayala mettono al centro del proprio fare la figura dell'utente, l'utilizzatore dell'opera architettonica, colui che misura e rende verosimile lo spazio e le relazioni che vi si costruiscono.
 
Architetture 1986 - 2012
Casa dell'Architettura
4 aprile - 26 aprile 2012 - Inaugurazione 4 Aprile 2012 ore 18.30

L'esposizione presso l'Acquario Romano, propone il confronto, tra 7 progetti selezionati dal 1986 ad oggi, con l'intento di evidenziare la complessità degli aspetti architettonici, compositivi, tecnici, esecutivi ed innovativi dell'iter progettuale di ogni opera, in modo da evidenziare, qualora in architettura esista un metodo, l'itinerario dei singoli progetti e le possibili proiezioni di questi nel divenire attraverso una prassi attenta agli sviluppi degli esiti teorici che ogni progetto può contenere al suo interno. (Danilo D'Anna)
 

promossa da:
- Reale Accademia di Spagna a Roma
- Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Roma e provincia

patrocinata da Ambasciata di Spagna a Roma  in collaborazione con Istituto Cervantes

curatore scientifico Danilo D'Anna, arquitecto Ph.D.
coordinamento presso Ambasciata di Spagna a Roma Ignacio Martín Cuesta
coordinamento presso Reale Accademia di Spagna a Roma Arturo Escudero / Laura Limon
coordinamento presso Istituto Cervantes Gianfranco Zicarelli
coordinamento presso l'Ordine degli A.P.P.C. di Roma e provincia Arianna Callocchia, arquitecto

Progetto di allestimento Arquitectos Ayala - Madrid + D'ASplusarchitetti - Roma
 
Consiglia questo evento ai tuoi amici
Contatti
Segreteria e organizzazione mostre - Casa dell'Architettura
Piazza Manfredo Fanti, 47 - 00185 Roma
Tel. 06 97604598 - Fax 06 97604561
email: [email protected]
Link
www.casadellarchitettura.it
Allegati
 invito
 locandina


- Altre Mostre in corso
- Altri eventi su architettura
- Tutti i prossimi eventi


CALENDARIO EVENTI
D
L
M
M
G
V
S
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28  
   febbraio 2025 >>
  Cerca per categoria
 

 IN PRIMO PIANO
» tutti gli eventi
 NEWS EVENTI
31.01.2025
XXI edizione delle Giornate internazionali di studio sul paesaggio
30.01.2025
Design al femminile. Il progetto sensibile
29.01.2025
L’architettura per tutti. Le case più famose del mondo
29.01.2025
Evocazioni urbane. Nuovo e antico: il caso Bressanone
27.01.2025
I disegni di Steven Holl in mostra a Berlino
» tutte le news eventi
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata