Dopo il successo ottenuto a Mosca lo scorso autunno, UniCredit e Bank Pekao S.A. presentano a Toruñ, in Polonia, la seconda edizione della mostra itinerante “People and the City”. La mostra é realizzata in collaborazione con il CoCA, Centro d’Arte Contemporanea Znaki Czasu di Toruñ, che la ospiterà nei suoi spazi espositivi aprendola al pubblico da sabato 3 marzo a domenica 29 aprile 2012.
L’esposizione è realizzata con il patrocinio dell’Ambasciata d’Italia a Varsavia.
La conferenza stampa è prevista per venerdì 2 marzo alle ore 12.00, alla straordinaria presenza dell’artista Francesco Jodice, che in mostra presenta i suoi tre film del ciclo di City Tellers (San Paolo, Dubai e Aral).
UniCredit è lieto di accettare l’invito del CoCA a partecipare al suo ricco programma culturale del 2012. Toruñ non è però la prima città ad ospitare mostre della collezione UniCredit, infatti nel corso del 2009 e del 2010 il Gruppo ha portato in tournée la mostra PastPresentFuture a Vienna, Verona e Istanbul e, nella primavera del 2011, una selezione di 80 opere è stata presentata al museo MARTa di Herford nella mostra Things are Queer.
“People and the City” è un viaggio artistico attraverso 70 opere dalla UniCredit Art Collection. La mostra è un percorso che mette in luce il rapporto tra le persone e la città a partire dal XX secolo, un’analisi dello spazio urbano come esempio del vivere moderno. Il viaggio parte dalla visione aerea, dove la città è colta nel suo complesso, scendendo nella strada, dove gli edifici e i flussi umani multiculturali diventano i protagonisti, fino ad esplorare la vita intima nella casa e a sognare immaginarie città dove vivere a misura d’uomo.
Il progetto è ideato e curato a quattro mani da Dobrila Denegri, Direttore Artistico del CoCA e da Walter Guadagnini, Presidente della Commissione Scientifica UniCredit for Art composta da Luca Massimo Barbero, Lorand Hegyi e Angelika Nollert.
Le opere in mostra fanno parte della collezione corporate di UniCredit e provengono da Turchia, Italia, Germania, Austria e Stati Uniti: un’indagine artistica internazionale sulla città come palcoscenico della vita contemporanea.
La collezione d’arte di UniCredit, composta da più di 60.000 opere tra pittura e scultura, installazioni, video e fotografie, che riflettono l’identità del Gruppo, è il simbolo dell’impegno internazionale della Banca per l’arte.