|
CONVEGNO |
RISPARMIO ENERGETICO
|
|
|
|
|
1° Salone della Proprietà industriale |
|
Convegno Espositivo dedicato alla conoscenza dei servizi della proprietà industriale |
|
|
|
CENTRO CONGRESSI PALACASSA (FIERE DI PARMA) , lunedì 24 settembre 2012
|
|
|
|
|
Difendere l’innovazione, la creatività, il design e il know how del made in Italy
A Parma un salone per imparare a tutelare e valorizzare la proprietà industriale
Sono 217 i brevetti per invenzioni concessi dall’UIBM nel 2011 al comparto dei serramenti
Milano, giugno 2012– L’industria italiana ha un patrimonio spesso dimenticato e trascurato, che costituisce insieme a profitti e fatturati, la ricchezza di molte imprese: la proprietà industriale ed intellettuale. Proprio per parlare di questi temi e creare un momento di incontro tra imprese, enti di ricerca e professionisti, Senaf organizza, lunedì 24 settembre, il primo Salone della Proprietà industriale. Una giornata d’approfondimento, ideata secondo l’innovativa formula del Convegno Espositivo, in cui formazione e aggiornamento incontrano l’esposizione per dar vita ad una piazza dedicata al confronto e alla conoscenza pratica dei servizi della proprietà industriale.
La proprietà industriale rappresenta a tutti gli effetti una parte fondamentale del capitale aziendale, dato che include oltre a brevetti, design industriale, diritto d’autore, know-how ed informazioni segrete aziendali, altri titoli altrettanto importanti come indicazioni geografiche e a tutto ciò che costituisce l’identità di un’impresa, ovvero il marchio, la denominazione, i domini internet, i loghi e le insegne.
Due gli obiettivi del Salone: innanzitutto quello didare ad imprese la possibilità di incontrare i professionisti e le istituzioni del mondo della proprietà industriale e intellettuale, trovando risposte ai propri dubbi in materia di protezione e finanziamento delle idee e successivamente spiegare come valorizzare questo patrimonio attraverso momenti di formazione. Valore dell’invenzione, protezione delle idee, gestione patrimoniale dei brevetti e tutela sui mercati internazionali (focus Asia); sono solo alcuni degli argomenti trattati a sostegno della produzione italiana.
Un’esigenza che si spiega alla luce di un settore come quello dei marchi e brevetti che conta al 2011, secondo i dati dell’UIBM – l’Ufficio italiano brevetti e marchi che fa capo al Ministero dello Sviluppo Economico - oltre 69.300 domande depositate, in lieve flessione rispetto al 2010 (-0,8%). Tra queste, le domande di brevetto depositate per la categoria “invenzione” sono state complessivamente 9.566, e l’Ufficio, nella sua attività di approvazione delle domande depositate nel corso degli anni, è arrivato alla concessione di ben 6.358 brevetti, il che dimostra che gli italiani sono un popolo di inventori.
Per quanto riguarda il settore di porte e serramenti, l’UIBM ha concesso, ad esempio, nel 2011 un totale di 217 brevetti, che include sia la progettazione di porte e finestre sia l’ideazione degli elementi accessori, come serrature, chiavi, cerniere e cardini.
Accanto all’esposizione che offre alle piccole e medie imprese occasioni di consulenza da parte di avvocati, consulenti in proprietà intellettuale, ingegneri e commercialisti, una serie di momenti di formazione, che porteranno al conseguimento di 4 crediti formativi per avvocati. Al centro degli incontri il valore economico delcapitale intellettuale visto come fonte di reddito d’impresa, il segreto aziendale e gli accordi per la tutela del know-how, la contrattualistica, la contraffazione e la registrazione di domini internet. Il tutto senza trascurare le misure individuate ad oggi per tutelare il made in Italy, la gestione del portfolio e della gestione della proprietà intellettuale all’interno dell’impresa, passando per il sistema di finanziamento e supporto tecnologico alla proprietà industriale, con un focus ad hoc sulla protezione del design, della moda e dell’agroalimentare italiani in Cina, India, Giappone e Vietnam.
|
Consiglia questo evento ai tuoi amici
|
|
Contatti |
|
|
MY PR
Roberto Grattagliano – Federica Scalvini
tel_ 02-54123452 fax_ 02-54090230
[email protected] – [email protected]
|
|
Link |
|
|
www.senaf.it/proprietaindustriale |
|
|
|
|
Cerca per categoria |
![](/immagini/angolodxup.gif) |
|
|
|