Contral - Cataloghi 2025

SKELETT


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

ALTANA
CONVEGNO RISPARMIO ENERGETICO

Aggregati Riciclati E Le Nuove Procedure Di Certificazione
Seminario nell'ambito del MADE Expo 2012
convegno  CENTRO SERVIZI “SALA ARIES" FIERA MILANO RHO, sabato 20 ottobre 2012
Con l’entrata in vigore del nuovo regolamento UE n° 305/2011 che sostituisce la Direttiva 89/106/CE sulla certificazione dei materiali da costruzione si rende necessario approfondire le novità introdotte per la certificazione degli aggregati riciclati.
Detti materiali, rinvenienti dal recupero dei rifiuti prodotti nell’attività di costruzione e demolizione costituiscono una opportunità economica per il settore, contribuiscono ad una riduzione notevole di risorse naturali ed alla tutela ambientale, evitano sprechi e degrado. Gli inerti prodotti nell’attività di costruzione e demolizione rappresentano una componente molto rilevante dei materiali classificati come rifiuti speciali e la loro cattiva gestione costituisce uno spreco di risorse e di opportunità sia per le imprese edili che per la pubblica amministrazione. E’ necessaria la collaborazione tra il mondo delle costruzioni e la pubblica amministrazione per indirizzare l’attenzione ai nuovi processi ed obblighi in materia, al fine di raggiungere gli obiettivi qualitativi e quantitativi di riutilizzo imposti dalle norme nazionali e comunitarie.Il settore italiano delle costruzioni e la pubblica amministrazione si trovano a fronteggiare una nuova sfida imposta dall’Unione Europea: entro il 2020, come stabilisce la Direttiva Europea 2008/98/CE, recepita in Italia con il D. Lgs. n. 205/2010, il riutilizzo di rifiuti inerti dovrà raggiungere quota 70%. Un cammino lungo che deve subire un’accelerazione rapida se si considera che ogni anno vengono prodotte più di 40 milioni di tonnellate di rifiuti inerti e che la capacità di recupero sfiora a mala pena il 10%, con differenze significative tra regione e regione.

Questo argomento sarà il tema di un seminario, promosso dall’Ass. “STUDI AMBIENTALI” (www.studiambientali.org), in programma al MADE Expo 2012 (Fiera Internazionale dell’Edilizia e dell’Architettura) che si svolgerà presso la Fiera di Milano-Rho il giorno 20 ottobre 2012 alle ore 10,00 presso il Centro Servizi “Sala Aries”.

Il programma prevede di affrontare tematiche per contribuire ed evidenziare le procedure produttive, caratteristiche degli aggregati riciclati, nuovi adempimenti per le procedure di certificazione e obblighi per enti ed impresse, al fine di incrementare il riutilizzo degli aggregati riciclati nella realizzazione di opere dell’ingegneria civile nel settore pubblico e privato indicati  recentemente dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici.

L’iniziativa vedrà coinvolti inoltre, Ordini Professionali, Associazioni di Categoria ed organismi rappresentativi degli Enti Locali.
La partecipazione è riservata a Professionisti (con riconoscimento di crediti formativi), Imprese, Amministratori e Tecnici degli Enti locali.
Consiglia questo evento ai tuoi amici
Contatti
[email protected]
Link
www.studiambientali.org
Allegati
 programma


- Altri Convegni in corso
- Altri eventi su risparmio energetico
- Tutti i prossimi eventi


CALENDARIO EVENTI
D
L
M
M
G
V
S
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28  
   febbraio 2025 >>
  Cerca per categoria
 

 IN PRIMO PIANO
» tutti gli eventi
 NEWS EVENTI
11.02.2025
Il Labirinto di Arnaldo Pomodoro riapre al pubblico
10.02.2025
‘Gabriele Basilico. Roma’. Prorogata al 4 maggio la chiusura
07.02.2025
'1932-1942 Il vetro di Murano e la Biennale di Venezia'
06.02.2025
Courmayeur, al via da oggi il lungo Week-end dedicato al design
05.02.2025
Salone 2025: cultura, sostenibilità e intelligenza emotiva al centro della scena
» tutte le news eventi
ALTANA
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata