|
CONVEGNO |
ARTE
|
|
|
|
|
Progetto di conservazione e valorizzazione del Memoriale italiano di Auschwitz |
|
Mostra per la conservazione del Memoriale di Auschwitz di BBPR |
|
|
|
CHIESA DI SAN CARPOFORO IN PIAZZA FORMENTINI, MILANO, dal 27/01/2012 al 03/02/2012
|
|
|
|
|
Venerdì 27 gennaio, chiesa sconsacrata di San Carpoforo, piazza Formentini 12, ore 18.30
Inaugurazione della mostra Progetto di conservazione e valorizzazione del Memoriale italiano di Auschwitz.
Presentati dal Prof. Francesco Correggia, coordinatore attività espositive San Carpoforo, e dal Prof. Giuseppe Arcidiacono, Ordinario di Progettazione architettonica della Facoltà di Architettura di Reggio Calabria, i Dottorandi Arch. Gregorio Carboni Maestri, XXIV Ciclo ed Emanuela Nolfo, XXIII Ciclo del Dottorato in progettazione architettonica dell’Università di Palermo, illustrano il progetto di conservazione e valorizzazione del Memoriale italiano di Auschwitz.
Il progetto aggiorna la documentazione inviata lo scorso 27 Gennaio al Mibac, al Consiglio superiore per i Beni Culturali, alla Commissione UNESCO e al Consiglio Direttivo dell’ ICOM per il riconoscimento del Memoriale come Bene di interesse culturale.
Integrano la mostra le fotografie di Michele Miele fatte ad Auschwitz il giorno della chiusura del Memoriale il 1° luglio 2011, Una performance/lettura di Federico Perrone e Vlad Scolari e un video di Federica Ravera realizzato per l’occasione.
Hanno collaborato alla realizzazione della mostra Anna de Putti, Davide Veneri, Eleonora Castagna, Enrico Fraschini, Fabio Serpato, Francesco Camanzi, Francesco Lionetti, Gabriele Strazio, Gaja Busca, Gianluca Melcangi, Gregorio Taccola, Jacopo Ferrario, Luca Leone Zampa, Maurizio Ignesti, Monica Randazzo.
Supporto tecnico: Soluzioni d’Interni (Fabio Serpato), Eppela.com (Andrea Landini), Eliocenter e Levàa (Luca Leone Zampa).
La mostra si concluderà il 3 febbraio 2012 e sarà aperta dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 18.00 e sabato dalle ore
9.00 alle 14.00, con una serie di iniziative che saranno comunicate progressivamente.
Salone Napoleonico, ore 16.00
CONFERIMENTO HONORIS CAUSA DEL DIPLOMA DI FORMAZIONE ALLA RICERCA ARTISTICA IN ARTI VISIVE A PETER EISENMAN
Elisabetta Longari, Prof.ssa di Storia dell’arte contemporanea dell’Accademia di Brera
Sandro Scarrocchia, Prof. di Metodologia della progettazione dell’Accademia di Brera
Laudatio e Motivazione
Informazioni
Servizio Ricerca - Accademia di Brera: Tel. +39 02.86.95.52.33
Ufficio Mostre - Accademia di Brera: Tel. +39 333.68.90.458
Ufficio Stampa
Silvana Costa: Tel. +39 347.97.93.087
|
Consiglia questo evento ai tuoi amici
|
|
Contatti |
|
|
[email protected]
[email protected]
[email protected]
|
|
Link |
|
|
www.accademiadibrera.milano.it |
|
|
|
|
Cerca per categoria |
![](/immagini/angolodxup.gif) |
|
|
|