|
CONVEGNO |
ARCHITETTURA
|
|
|
|
|
Riappropriarsi della città: Nil 28 e il caso Tertulliano |
|
Incontro nell'ambito del ciclo 'LA CITTA’ CHE CAMBIA' |
|
|
|
CORSO GARIBALDI 99, MILANO, martedì 16 ottobre 2012
|
|
|
|
|
Martedì 16 Ottobre 2012, ore 19
Riappropriarsi della città: Nil 28 e il caso Tertulliano
Cambiare la qualità del proprio quartiere attraverso un network emergente di intelligenze creative e cittadini
L’idea delle pratiche progettuali collettive auto-organizzate che diventano elementi propulsori di un nuovo modello di sviluppo urbano che propone modelli di intervento e partecipazione per la costruzione di un welfare dal basso.
Con la partecipazione di:
Baukuh www.baukuh.it | Controprogetto www.controprogetto.it | dotdotdot www.dotdotdot.it | Giordana Ferri www.fhs.it | Metrogramma www.metrogramma.com | Sergio Colantuoni www.sergiocolantuoni.com | Salottobuono www.salottobuono.net
Lo spazio Valcucine Milano Brera schiude nuovamente i battenti ad un ciclo di incontri culturali e diventa sintesi, trasformazione, narrazione delle possibili vie creative di domani: vivaci conversazioni, aperte al pubblico di professionisti e non, permeate dallo spirito Valcucine e in cui le tematiche affrontate mirano a porre l’attenzione sull’uomo e i rapporti umani, in relazione all’ambiente circostante.
LA CITTA’ CHE CAMBIA, un progetto nato tra l’azienda e Susanna Legrenzi / Stefano Maffei / Barbara Parini, è il tema portante dei quattro incontri che si snoderanno, con la partecipazione di ospiti vari, da Settembre a Dicembre 2012 presso il flagshipstore Valcucine: obiettivo è indagare e confrontarsi sui nuovi scenari di sviluppo nella città di Milano, senza perdere di vista ciò che succede nel mondo, attraverso il racconto e le esperienze degli ospiti coinvolti.
curatori:
Stefano Maffei
Architetto e Ph.D. in design, Professore associato al Politecnico di Milano insegna service design and design phenomenology.
Coordinatore del SDI(Sistema Design Italia; 2005 – 2010), direttore del Design Research Maps (2008 – 2010, un progetto nazionale che studia le attività di ricerca di design in ambito accademico(Premio XXII° Compasso d’Oro).Curatore e critico per la Subalterno1 design gallery, per la Triennale di Milano Design Museum ha seguito l’organizzazione della mostra “New Italian Design” (2007) e ha curato la mostra “Magma Fossile” (2009) e “Designoftheotherthings”(2010).
Barbara Parini
Architetto e designer,Collabora con la Facoltà del Design del Politecnico di Milano con attività di ricerca, progetto e didattica. E’ co-fondatrice di M+A+PDESIGNstudio, realtà professionale che propone un approccio al design a 360°. Con Stefano Maffei è autrice del volume FOODMOOD (Electa,2010).
Susanna Legrenzi
Curatrice indipendente, giornalista professionista, dopo aver trascorso 15 a Io donna/Corriere della Sera, si divide tra carta stampata e il web. Chief di Big Ben Design Zine, dal 2009 insegna Design della comunicazione in Naba, Milano. |
Consiglia questo evento ai tuoi amici
|
|
Contatti |
|
|
Erika Sartori | [email protected] | 02 659 7588
|
|
Link |
|
|
www.valcucine.it |
|
|
|
|
Cerca per categoria |
![](/immagini/angolodxup.gif) |
|
|
|