|
CONVEGNO |
ARCHITETTURA
|
|
|
|
|
DeiSign 2012 e conferenza di Mario Botta |
|
Premiazione del Concorso Internazionale di Arte Sacra DeiSign 2012 |
|
|
|
CUNEO, dal 06/11/2012 al 09/11/2012
|
|
|
|
|
Si avvicina il momento della premiazione del Concorso Internazionale di Arte Sacra DeiSign 2012 ideato dalla Fondazione San Michele Onlus di Cuneo e dalla Associazione Culturale Areté. La giuria riunitasi la prima settimana di ottobre ha ormai deciso i vincitori tra i selezionati sia nella categoria Scuole che Professionisti. Vincitori che verranno proclamati ufficialmente e premiati l’8 e il 9 novembre durante il convegno che chiuderà l’edizione 2012 del concorso.
Ammonta a ben 20mila euro il montepremi messo a disposizione nella terza edizione del prestigioso concorso: per la sezione dedicata ai professionisti i premi totali ammonteranno a 14mila euro, mentre per la sezione dedicata alle scuole i primi tre classificati si divideranno 6mila euro.
Il tema su cui si sono confrontati i concorrenti di quest’anno (circa 200 iscritti provenienti da tutta Europa) è stato L’OSTENSORIO PER L’ADORAZIONE EUCARISTICA.
Le danze dell’ultima fase apriranno ufficialmente il 6 novembre alle 21 nel Salone della Provincia di Cuneo in corso Dante con un incontro-dibattito con Mario Botta, architetto svizzero, una delle maggiori figure dell’architettura contemporanea che parlerà delle sue tante esperienze artistiche affrontate nel corso della prestigiosa carriera.
Sostanziale novità rispetto agli anni scorsi è l'introduzione di una sezione ad "invito" fuori concorso con artisti e designer locali che si sono cimentati sul tema specifico e che presentando i loro bozzetti e le loro realizzazioni di arte sacra in una mostra che verrà inaugurata il 7 novembre nella chiesa di San Sebastiano in contrata Mondovì. Gli artisti invitati saranno anche i protagonisti di una tavola rotonda nel corso del convegno.
Il vero e proprio convegno, invece, inizierà nel primo pomeriggio dell’8 novembre presso la Sala San Giovanni del Comune di Cuneo e proseguirà per l’intera giornata del 9 novembre. Per i partecipanti al convegno è prevista anche una visita “speciale” e guidata a neo-nato Museo Diocesano San Sebastiano di Cuneo. Durante il convegno verranno anche presentati il catalogo della mostra inaugurata in San Sebastiano e del concorso DeiSign 2010.
“Sono molto soddisfatto di questa terza edizione, sia perché siamo riusciti a dare qualità e continuità a questo innovativo concorso, sia per il successo di iscritti che comunque in tempi di crisi come questo sono stati davvero molti – commenta l’architetto Igor Violino presidente di Areté - . Per quanto riguarda il convegno, invece, sono convinto che saranno 4 giorni molto interessanti e ricchi di spunti per chi vorrà partecipare. Oltre la due giorni di convegno vero e proprio, infatti, a cui parteciperanno nomi di prestigio, ci sarà l’importante incontro con l’architetto Mario Botta e la mostra degli artisti ad “invito” che sono poi la più importante novità di questa edizione. La mostra rimarrà in San Sebastiano ancora nei mesi successivi al convegno”
“Visto i tempi difficili - conclude l’architetto Violino- , la Fondazione San Michele e l’Associazione Culturale Areté hanno deciso di comune accordo di mantenere un prezzo contenuto per la partecipazione: 10 euro per una giornata, 15 euro per entrambi i giorni. Un cifra più che accettabile visti gli ospiti di prestigio che si confronteranno sul tema dell’arte sacra e non solo.. La conferenza di Mario Botta e la mostra in San Sebastiano saranno invece ad ingresso gratuito”.
|
Consiglia questo evento ai tuoi amici
|
|
Contatti |
|
|
Servizio diocesano Beni Culturali Ecclesiastici ed Ediliza per il Culto
Palazzo Bruno di Tornaforte
Via Roma, 7 - 12100 Cuneo
Telefono e Fax +39 0171.480612
E-mail: [email protected]
|
|
Link |
|
|
www.fondazionesanmichele.it |
|
|
|
|
Cerca per categoria |
|
|
|
|