|
|
RISPARMIO ENERGETICO
|
|
|
|
|
Gestione sostenibile del costruito |
|
Proposte per la Sicurezza e l'Efficienza Energetica |
|
|
|
ENEA, VIA GIULIO ROMANO, 41 ROMA, martedì 22 maggio 2012
|
|
|
|
|
Gli eventi catastrofici che frequentemente colpiscono il nostro Paese pongono in evidenza la necessità di una politica di prevenzione a fronte degli eventi naturali più efficace e ciò non soltanto in rifermento alle opere strategiche o di particolare rilevanza, ma anche per l’intero patrimonio immobiliare nazionale, pubblico e privato. Agli episodi legati ai fenomeni naturali si aggiungono spesso crolli totali o parziali dovuti ad interventi architettonico]funzionali e anche strutturali impropri o legati alla vetustà ed al degrado, acuiti da una manutenzione carente se non del tutto assente.
Appare quindi indispensabile conoscere e tenere sotto controllo lo stato di tutti gli edifici nel nostro Paese. Molte costruzioni sono state edificate con sistemi e materiali spesso scadenti; inoltre, anche le strutture senza manifesti effetti di degrado richiederebbero importanti interventi di manutenzione. Oltre all’aspetto sicurezza, va affrontata anche la questione impiantistica e un'attenzione particolare si deve
dedicare all'efficienza energetica. E' ben noto che il patrimonio edilizio italiano sperpera una quantità enorme di energia: anche in questo settore è necessaria un'inversione di rotta, dal momento che appare inevitabile mettere a punto una strategia che individui innanzitutto le caratteristiche indispensabili per la sicurezza e l'efficienza energetica, fornendo al legislatore un’idonea base per porre norme semplici ed efficaci. La strategia deve affrontare essenzialmente due questioni: il miglioramento della sicurezza e dell'efficienza energetica del patrimonio esistente e le gestione delle spese per la ricostruzione conseguente agli eventi calamitosi, creando un sistema virtuoso che possa
anche rilanciare il settore edilizio e il mercato immobiliare.
Nel corso della giornata di studio verrà presentato uno schema di proposta legislativa che si offre alle valutazioni dell’opinione pubblica e dei rappresentanti delle istituzioni. |
Consiglia questo evento ai tuoi amici
|
|
Contatti |
|
|
Claudio Properzi (ENEA)
[email protected]
fax: 06 3048 4872
tel: 06 3048 4699
|
|
Link |
|
|
www.enea.it |
|
|
|
|
Cerca per categoria |
![](/immagini/angolodxup.gif) |
|
|
|