All’interno di un percorso d’indagine legato al Mediterraneo, alle nuove generazioni ed alle pratiche artistiche contemporanee, il Comune di Milano e l'associazione internazionale BJCEM presentano dal 14 Novembre al 14 Dicembre, Disorder, un progetto di laboratori, residenze, performance ed esposizioni che coinvolgeranno diverse realtà locali ed un gruppo di trenta artisti internazionali.
In questo modo il Comune di Milano, membro fondatore dell'associazione Bjcem, avvia un percorso di interventi ed iniziative che, anche in vista dell’Expo del 2015, rivolge una particolare attenzione al futuro e allo sviluppo dell’area del Mediterraneo.
Curato da Marco Trulli e Claudio Zecchi, il progetto Disorder viene ospitato alla Fabbrica del Vapore e vede la collaborazione dell'Associazione FDVLAB e dei laboratori della Fabbrica del Vapore, tra cui Careof DOCVA. Inoltre sono previsti incontri e seminari con il coinvolgimento tra gli altri delle associazioni di Esterni, Arci Milano ed Art Kitchen. Un tentativo quindi di creare una piattaforma di dialogo e scambio che intreccia il piano delle reti locali con quello delle reti internazionali.
Il progetto è nato in occasione della partecipazione di BJCEM a WEYA, World Event Young Artists, evento che si è svolto a settembre 2012 a Nottingham e durante il quale sono stati presentati oltre 100 artisti, alcuni dei quali hanno ideato e realizzato un lavoro ad hoc per Disorder. BJCEM ha poi deciso di proseguire il dialogo sul Mediterraneo facendo di Disorder un percorso che oltre a Milano prevede un'anteprima a Torino in occasione della fiera The Others (9-11 novembre) e un evento a Marsiglia ad Espace Culture lungo la famosa Canébiere (16 novembre - 22 dicembre).
Nella tappa milanese Disorder vuole allargare i confini del suo percorso, aprendosi alla città e creando le premesse per un incontro tra gli artisti coinvolti e le realtà artistiche e culturali che operano sul territorio, a partire dai laboratori della Fabbrica del Vapore. Careof DOCVA, nell’ambito del progetto FDV Residency Program, residenza per creativi alla Fabbrica del Vapore, ospiterà una parte degli artisti e organizzerà una serie di studio visit.
A quest’opportunità si aggiunge un workshop, curato da Marco Trulli e Claudio Zecchi, che coinvolgerà sia artisti milanesi sia artisti stranieri, che, lavorando in coppia, esploreranno il rapporto con il territorio in una riflessione orientata verso il futuro, in risposta al “disordine” generato da una dimensione ormai completamente schiacciata nel presente.
Inoltre, l’artista performativa Martina Conti, condurrà un laboratorio che coinvolgerà dieci performer non professionisti, selezionati sul territorio tramite un bando, i quali prenderanno poi parte alla sua performance A reading sculpture.
La mostra Disorder rappresenta infine il fil rouge che lega insieme tutti questi momenti, presentando i lavori di trenta artisti che, spaziando dalla fotografia alla pittura, dalla performance all’installazione, dal disegno spaziale che sconfina nel design, sono portatori di quel dialogo interdisciplinare che è alla base del progetto.
Una sezione del progetto Disorder anticiperà l’evento milanese in occasione di The Others, la giovane fiera dedicata agli artisti emergenti che si terrà a Torino dal 9 all’11 Novembre in contemporanea con Artissima. In quell’occasione BJCEM presenterà un’installazione dell’artista turco Hasan Salih Ay ed una performance dell’artista italiano Marco Cecotto. La collaborazione con The Others prevede inoltre che un artista tra tutti quelli presenti alla Fiera venga selezionato per partecipare alla prossima Biennale. La selezione verrà effettuata da Alessandro Castiglioni, responsabile dei programmi educativi al Museo MAGA di Gallarate e membro del team curatoriale della prossima Biennale insieme a Marco Trulli e Claudio Zecchi di Cantieri d’Arte (Roma), Ivana Mestrov e Ivana Bodrovic di Loose Association (Zagabria), Delphine Leccas e Charlotte Banks (Damasco) e Nadira Laggoune (Algeri).
Infine a Marsiglia, dal 16 Novembre al 22 Dicembre, in occasione dell’evento Retour de la Biennale, organizzato dal socio di BJCEM Espace Culture, verranno presentati i lavori degli artisti francesi Leïla Anis, Mathias Isouard, Moussa Sarr, Younes Baba-Ali e Hyphen Hyphen.
Un blog su Disorder, che raccoglie informazioni sul progetto e sugli artisti che vi prendono parte, è on-line all’indirizzo: http://dis0rd3r.wordpress.com