La XIX edizione del Salone dell'Arte del Restauro e della Conservazione dei Beni Culturali e Ambientali, la prima e più importante manifestazione a livello nazionale dedicata all'arte del restauro e alla conservazione del patrimonio artistico italiano, si terrà a Ferrara, dal 28 al 31 marzo 2012 presso il Quartiere Fieristico.
L'offerta è caratterizzata come sempre da quattro giorni di stimolanti eventi, incontri e dibattiti tesi a creare una piattaforma di dialogo e di aggiornamento tra gli operatori del settore su temi che ruotano attorno alla conservazione del patrimonio storico-artistico, architettonico e paesaggistico. Oltre 250 gli espositori, con importanti adesioni anche dall'estero, che animeranno la ricchissima proposta espositiva: produttori di materiali, tecnologie, attrezzature museali, servizi e software, centri per il restauro, enti di promozione turistica, Fondazioni bancarie, Università, Accademie di Belle Arti e Enti pubblici.
Restauro si rinnova nei contenuti e nella veste grafica: un nuovo portale è ora online (
www.ilportaledelrestauro.com), pensato come rete di scambio di informazioni tra il Salone, i nuovi media, le imprese, le istituzioni, gli Ordini professionali e le associazioni di categoria; e con una nuova immagine, una “R” più solida e materica che racchiude in sé l’impegno della manifestazione su temi più vicini al mondo dell’architettura, dell'ecosostenibilità, della rigenerazione urbana. Numerosi gli eventi dedicati a queste tematiche, viste le sempre più urgenti esigenze di sostenibilità anche nell’ambito delle discipline conservative.
Si inserisce in quest’ottica la partecipazione degli Ordini nazionali, con i Consigli Nazionali degli Architetti e degli Ingegneri, presenti in fiera con un grande spazio espositivo e con dibattiti a tema e conferenze anche a carattere internazionale.
Ripartire dai Beni Culturali per migliorare la qualità della vita
In questo momento storico così delicato, caratterizzato dalle difficoltà derivanti dalla crisi economica mondiale, Il Salone dell’Arte del Restauro e della Conservazione dei Beni Culturali di Ferrara rimette al centro la vera risorsa del nostro paese, ovvero il nostro patrimonio storico-artistico e ambientale, da cui occorre ripartire, perché costituisce la nostra vera, reale, ma soprattutto irriproducibile ricchezza. Una risorsa che deve trovare sedi appropriate, opportunità e professionalità che, sinergicamente, siano in grado di valorizzarli e trasformarli in un importante volano dell’economia nazionale.
Con esso inaugurerà presto anche un nuovo sito internet, un vero portale dedicato al restauro che avrà il pregio di veicolare notizie dedicate a questo settore e alla conservazione dei beni culturali e ambientali e che si vorrebbe fruito come una piattaforma aperta di scambio di informazioni con i nuovi media, i siti e portali di architettura, le istituzioni, gli Ordini, le CNA, e le associazioni di categoria.