|
FIERA |
RISPARMIO ENERGETICO
|
|
|
|
|
KLIMAMOBILITY 2012 |
|
salone della mobilità sostenibile di Fiera Bolzano |
|
|
|
FIERA BOLZANO PIAZZA FIERA, 1 - BOLZANO, giovedì 20 settembre 2012
|
|
|
|
|
A settembre la seconda edizione di Klimamobility
salone della mobilità sostenibile di Fiera Bolzano
A fronte del successo riscosso l’anno scorso nella sua prima edizione, Klimamobility, salone della mobilità sostenibile, torna a Fiera Bolzano dal 20 al 22 settembre 2012 in contemporanea a Klimaenergy, fiera internazionale per l’applicazione innovativa delle energie rinnovabili.
Bolzano, 21 marzo 2012 – Il settore dei trasporti assorbe oggi il 20% dell’energia globale e il 60% della produzione mondiale di petrolio. Auto e camion sono responsabili per un quarto di tutte le emissioni di CO2 generate dall’uomo e si calcola che, entro il 2050, il numero di veicoli sia destinato a passare dagli attuali 900 milioni ai due miliardi, causando un enorme aumento del fabbisogno energetico. Per far fronte a questa situazione, negli ultimi anni sono state elaborate numorose proposte da parte delle Amministrazioni Pubbliche e sono stati introdotti modelli di mobilità urbana ispirati al principio dell'uso efficiente del territorio e delle risorse, ma il cammino appare ancora lungo.
Fiera Bolzano, dal 2005 fortemente proattiva sul fronte della divulgazione di una cultura ambientale, ha deciso di affiancare a Klimahouse e Klimaenergy, manifestazioni eco-oriented di grande successo, il proprio impegno anche in materia di mobilità sostenibile. Con Klimamobility, in calendario dal 20 al 22 settembre 2012 parallelamente a Klimaenergy, fiera internazionale per
l’applicazione innovativa delle energie rinnovabili, Fiera Bolzano, intende offrire una piattaforma di incontro, confronto e aggiornamento per imprenditori, funzionari e dirigenti pubblici, albergatori, uffici mobilità degli enti pubblici, rivenditori specializzati, autonoleggi ma anche banche, servizi finanziari e istituti per la ricerca e lo sviluppo.
Giunta quest’anno alla sua seconda edizione, la manifestazione fieristica offre una panoramica delle novità del mercato: in rassegna veicoli elettrici, ibridi e ad idrogeno a 2, 3 e 4 ruote, attrezzature e macchinari per la ricarica dei mezzi, accessori, componenti per veicoli, sistemi di trazione e tutto ciò che rappresenta il futuro della mobilità sostenibile per muoversi in sintonia con l’ambiente.
Lo sviluppo di Klimamobility è accompagnato da un gruppo di esperti che contribuiscono alla messa a punto del congresso internazionale e del programma di contorno. Il congresso, previsto per il 20 settembre, primo giorno della fiera, è dedicato alle visioni e alle tendenze della mobilità sostenibile e ai progetti più attuali in materia.
Si tratta di un’opportunità per i principali attori del settore, in particolare i fornitori di energia e l’industria automobilistica, per capire quali sono le soluzioni e i risultati ottenuti fino ad oggi in Italia in tema di mobilità, con uno sguardo agli altri paesi europei e alle prospettive del mercato per i prossimi quindici anni.
Il territorio altoatesino, riconosciuto a livello nazionale per la sua attenzione ai temi della sostenibilità ambientale, rappresenta la cornice ideale anche in tema di mobilità sostenibile. L'Alto Adige, infatti, è una regione virtuosa, come dimostra anche la prossima realizzazione della stazione di ricarica ad idrogeno e di diversi progetti sulla mobilità sostenibile. Inoltre diversi Comuni hanno già elaborato dei piani di mobilità sostenibile e progetti diretti a promuovere l’uso di mezzi e delle tecnologie alternative nell’ambito dell’agricoltura e del turismo. Uno dei pilastri più importanti nel turismo altoatesino, per esempio, diventerà il noleggio di biciclette e auto sostenibili.
|
Consiglia questo evento ai tuoi amici
|
|
Contatti |
|
|
Fiera Bolzano Tel +39 0471 516 012 Fax +39 0471 516 111 Cristina Pucher [email protected]
|
|
Link |
|
|
www.fierabolzano.it |
|
|
|
|
Cerca per categoria |
![](/immagini/angolodxup.gif) |
|
|
|