Divani.Store


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

MOSTRA ARCHITETTURA

Impressioni Superficiali
Realizzazione di nuovi prodotti a partire dai materiali ricavati dallo scarto industriale
mostra  FIERA DI ROMA, dal 29/10/2012 al 24/03/2013
Verso lo sviluppo sostenibile: è questa la direzione a cui tendono produttori, operatori e istituzioni pensando a un modello di sviluppo alternativo per l’Italia di domani. In un momento di congiuntura economica sfavorevole e di una maggiore attenzione verso l’ambiente nasce Impressioni Superficiali, l’iniziativa che esplora il concetto del riuso degli scarti di produzione proposta dall’Istituto Italiano design in partnership con Expoedilizia [21-24 marzo 2013, Roma], la manifestazione internazionale per l’edilizia e l’architettura, da sempre interessata ad approfondire le tematiche“green”.

Per l’Istituto Italiano design (IId), che da anni opera come agenzia formativa a livello universitario nei campi dell’Industrial design, Interior design, Graphic/web design e Fashion design, si tratta di un’ulteriore occasione per esplorare le opportunità offerte dal design di riciclo. Un tema attuale indagato anche attraverso progetti didattici mirati sul cartone e altri materiali di riuso. In questa occasione l’IId invita le aziende espositrici a Expoedilizia a fornire campioni di materiale, semilavorati o qualsiasi tipo di scarto di produzione (legno, alluminio, pvc, ecc.), così che i giovani Industrial Designer possano esplorarne le capacità espressive, intervenendo sulle lavorazioni superficiali, sull’aggregazione e sul dialogo con altri materiali, al fine di crearne nuovi campioni di prodotto. Il percorso didattico si svilupperà dal prossimo novembre a febbraio 2013 e si concluderà con l’esposizione dei lavori in una mostra allestita all’interno di Expoedilizia. Le aziende dovranno inviare il materiale presso l’istituto entro il 26 novembre.

“Uno studente di Industrial Design ha un approccio quasi incosciente verso il materiale e la tecnologia, perché ancora non conosce i limiti tecnici che un lavoro di progettazione comporta. Tuttavia, dall’incontro tra la creatività ingenua del giovane designer e la conoscenza solida e approfondita di un’azienda può nascere l’innovazione - commenta Elisabetta Furin, docente di Industrial Design e coordinatrice del progetto - All’azienda manca la “scintilla” che fa guardare oltre ciò che è già stato fatto, lo studente ha, invece, la possibilità di confrontarsi con la realtà produttiva. La presenza dell’Istituto Italiano design all’interno di Expoedilizia permetterà alle aziende di comprendere il valore del design, elemento fondamentale alla base dell’innovazione.”
Negli ultimi anni, con l´introduzione di normative di salvaguardia ambientale ed energetica sempre più severe, il concetto di economia del riuso è divenuto una parte imprescindibile dalla progettazione edilizia. Nuove tecnologie di riciclo sono essenziali per passare ad un’economia verde, per migliorare l’efficienza d’uso delle risorse e, soprattutto, per offrire potenzialità di crescita economica e di competitività sui mercati.

Non a caso il rapporto riciclo ecoefficiente 2012 afferma che il settore del riciclo italiano si posiziona al secondo posto in Europa dopo quello tedesco ed evidenzia come dal riciclo derivino una serie di materie prime importanti per diversi comparti industriali italiani.

“La gestione e lo smaltimento degli scarti industriali comportano un costo notevole per le aziende - commenta Emilio Bianchi, Direttore Senaf– ed è per questo che reinventare la materia di scarto come prodotto da ricollocare nella stessa filiera industriale o all’interno di altri segmenti di mercato può non solo abbattere i costi, ma anche dare la possibilità alle aziende di esplorare nuove possibilità di business. Ecco perché Expoedilizia promuove il laboratorio Impressioni Superficiali. Inoltre, l’esposizione dei progetti in fiera permetterà agli espositori e agli operatori del comparto edile di conoscere le diverse possibilità di riutilizzo dello scarto industriale in un’ottica di trasferimento tecnologico”.

Sono sempre di più i progettisti e i designer che si orientano al riciclo e al riuso di scarti industriali in modo creativo e funzionale. L’Industrial Designer, infatti, è una figura professionale in grado di rinnovare esteticamente, socialmente e tecnologicamente prodotti per il sistema industriale, comprendendo e anticipando le esigenze del mercato. La cultura del designer è trasversale e integra gli aspetti teorici alle competenze tecniche specifiche.
Consiglia questo evento ai tuoi amici
Contatti
MY PR Roberto Grattagliano
Via Ripamonti, 137 20141 Milano - Italia
Tel. +39(02)54.12.34.52 - Fax +39(02)54.09.02.30
Link
www.senaf.it
Allegati


- Altre Mostre in corso
- Altri eventi su architettura
- Tutti i prossimi eventi


CALENDARIO EVENTI
D
L
M
M
G
V
S
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28  
   febbraio 2025 >>
  Cerca per categoria
 

 IN PRIMO PIANO
» tutti gli eventi
 NEWS EVENTI
31.01.2025
XXI edizione delle Giornate internazionali di studio sul paesaggio
30.01.2025
Design al femminile. Il progetto sensibile
29.01.2025
L’architettura per tutti. Le case più famose del mondo
29.01.2025
Evocazioni urbane. Nuovo e antico: il caso Bressanone
27.01.2025
I disegni di Steven Holl in mostra a Berlino
» tutte le news eventi
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata