SKELETT

Contral - Cataloghi 2025


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

ALTANA
CONVEGNO RISPARMIO ENERGETICO

Modern talking: giovani ingegneri al servizio della riduzione del rischio sismico
Incontro di approfondimento tecnico a Made Expo 2012
convegno  FIERA MILANO RHO PADIGLIONE 10 - SALA GAMMA - 2° PIANO, giovedì 18 ottobre 2012
MODERN TALKING:GIOVANI INGEGNERI AL SERVIZIO DELLA RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO.

Si parlerà di tecnologia REP® - il sistema costruttivo di travi e pilastri prefabbricati misti acciaio-calcestruzzo - al FORUM DELLA TECNICA DELLE COSTRUZIONI. In programma giovedì 18 ottobre alle ore 15:00 Padiglione 10 - Sala Gamma - 2° Piano.
Previsto un approfondimento tecnico dal titolo “Modern talking: giovani ingegneri al servizio della riduzione del rischio sismico". L’incontro sarà coordinato dal prof. Roberto Nascimbene dell'EUCENTRE di Pavia.
Nel corso di un paio di ore due giovani ed esperti ingegneri, Roberto Scotta, docente di tecnica delle costruzioni del DICEA – Università di Padova e Tim Sullivan della I.U.S.S. di Pavia apriranno un dibattito sui metodi di progettazione con utilizzo di travi miste acciaio-calcestruzzo e l’attenzione alla riduzione del rischio sismico.

L’incontro è organizzato da TECNOSTRUTTURE SRL/SISTEMA REP®, con la collaborazione di EUCENTRE e il patrocinio di ACAI.
 
Interventi
Roberto Scotta (DICEA - Università degli studi di Padova)
Caratterizzazione toerica e sperimentale della performance sismica di sistemi costruttivi innovativi.
La limitazione dei danni diretti ed indiretti e della perdita di vite umane si ottiene attraverso la massimizzazione della duttilità e della capacità dissipativa delle costruzioni e, in seconda battuta, attraverso l’incremento della loro resistenza.
L’intervento riguarderà l’esposizione dei risultati delle ricerche teoriche e sperimentali condotte su sistemi intelaiati a struttura mista acciaio e calcestruzzo, nonché su tecniche costruttive in legno-cemento e legno-calcestruzzo per la realizzazione di edifici a pareti.
 
Tim Sullivan (IUSS - Università degli Studi di Pavia)
Metodo di progettazione DBD: codice modello".
Dagli anni novanta, si è lavorato molto per la creazione di metodi progettuali che controllino direttamente le deformazioni: i cosiddetti metodi “displacement-based design” (DBD) – metodi di progettazione agli spostamenti. Quest’ anno è stato completato un nuovo codice modello per il DBD. Il codice potrebbe essere considerato una sintesi dello stato dell’arte per il DBD, ed offre indicazioni pratiche per l’applicazione del metodo in ambito professionale, pur essendo per ora necessaria un’analisi non lineare al fine di ottemperare alle norme vigenti.
 
L’intervento offre un’introduzione al codice modello e discute la potenzialità ed i vantaggi derivanti dall’applicazione del metodo DBD per le strutture prefabbricate in C.A. Facendo riferimento a particolari casi progettuali, si dimostra che il nuovo codice modello potrebbe offrire eccellenti possibilità per un miglior controllo, e quindi riduzione, del rischio sismico per le strutture prefabbricate.
Consiglia questo evento ai tuoi amici
Contatti
Claudia La Tora_CALT, tel.0432 229127, email: [email protected]
Link
www.tecnostrutture.eu
Allegati


- Altri Convegni in corso
- Altri eventi su risparmio energetico
- Tutti i prossimi eventi


CALENDARIO EVENTI
D
L
M
M
G
V
S
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28  
   febbraio 2025 >>
  Cerca per categoria
 

 IN PRIMO PIANO
» tutti gli eventi
 NEWS EVENTI
11.02.2025
Il Labirinto di Arnaldo Pomodoro riapre al pubblico
10.02.2025
‘Gabriele Basilico. Roma’. Prorogata al 4 maggio la chiusura
07.02.2025
'1932-1942 Il vetro di Murano e la Biennale di Venezia'
06.02.2025
Courmayeur, al via da oggi il lungo Week-end dedicato al design
05.02.2025
Salone 2025: cultura, sostenibilità e intelligenza emotiva al centro della scena
» tutte le news eventi
ALTANA
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata