L’evento dedicato al Feng Shui con presentazione di un percorso di applicazione delle teorie Feng Shui alla progettazione architettonica e ambientale, con l’obiettivo di illustrare l’utilizzo delle tecniche Feng Shui in diversi contesti e scale d’intervento e col fine di “traghettarle” negli ambiti professionali contemporanei. L’obiettivo dell’evento è la presentazione di molte realizzazioni che posso essere usate come riferimento per chi intenda affrontare la progettazione anche da un punto di vista olistico ed energetico.
Relatore:
Luigi Bertazzoni | Docente in Progettazione Ambientale del Politecnico di Milano "Il feng shui è rimasto spesso confinato ai margini della progettazione, considerato come un prodotto olistico della cultura orientale, inapplicabile nel nostro continente. Oggi sia la bioarchitettura sia la sostenibilità nel suo complesso hanno assorbito alla cultura degli "elementi" che pervade questa disciplina".
Raffaello Cecchi | Docente di Progettazione Architettonica - Politecnico di Milano "La suggestione contenuta nello sguardo Feng Shui sulla realtà appartiene ad un approccio “relazionale”, entro il quale ambiti disciplinari differenti vengono interpretati e “messi in relazione”, al fine di controllare processi di trasformazione e di progettare in modo più consapevole e approfondito “nuove” architetture".
Conduce:
Giuseppe Rosa | Editor Wolters Kluwer
Programma
FENG SHUI NEXT: collocazione degli strumenti Feng Shui nella contemporaneità.
sostenibilità meccanicistica vs. sostenibilità olistica
marginalizzazione dell'approccio Feng Shui attuale
strumenti flessibili anziché metodo
natura parametrica del progetto Feng Shui, l'azione sulle relazioni tra le cose
FENG SHUI CORE: livelli interpretativi simultanei della realtà.
un problema ha sempre più soluzioni, dipende da come lo si osserva
i sistemi delle corrispondenze analogiche
Yin Yang
I Cinque Movimenti
I 9 Chi
Ciclo Creativo/Riduttivo e di Controllo
FENG SHUI DYNAMICS: una realtà fondata sui mutamenti
armonia come il raggiungimento di un equilibrio dinamico
carenze ed eccessi
azioni sul Ciclo Creativo/Riduttivo
azioni sul Ciclo di Controllo
FENG SHUI TOOLS: alcuni strumenti operativi di progetto
campi d'azione del progetto Feng Shui
Lo Pan e sua sovrapposizione al campo di progetto
Feng Shui e programma: le attività
Localizzazione di carenze ed eccessi
Feng Shui e spazi: il ciclo creativo
Feng Shui e involucri: il ciclo riduttivo
Feng Shui e materiali: il ciclo di controllo
FENG SHUI APPS: applicazione degli strumenti Feng Shui su un caso studio
operazioni preliminari e campo di progetto
programma e attività
spazi, involucri e materiali: scelte e cicli
esiti progettuali
FENG SHUI SCAPE: esempi e scenari Feng Shui
Piazza pubblica a San Donato Milanese
Butterfly House
Klein Bottle House
Second'alpe
Four-cornered Villa
Cedar Box House
DogmA House
Per ogni partecipante ai convegni Sarà rilasciato l’Attestato di partecipazione utile ai fini del rilascio dei crediti formativi autorizzati dai singoli Collegi professionali di appartenenza.
Questo sito non utilizza cookie di profilazione ma solo cookie tecnici per funzionare correttamente e cookie di Analytics per raccogliere statistiche anonime sulla navigazione. Continuando la navigazione su questo sito si accetta la Cookie PolicyX non mostrare più