|
CONVEGNO |
RISPARMIO ENERGETICO
|
|
|
|
|
Tavola rotonda: il problema della certificazione energetico ambientale |
|
Forum tematico nell'ambito di Smart Village |
|
|
|
FIERA MILANO RHO, giovedì 18 ottobre 2012
|
|
|
|
|
Uno dei grandi temi, dei grandi interrogativi in materia di sostenibilità riguarda la certificazione. Dopo la scarsa credibilità della certificazione energetica diventa essenziale evitare gli errori commessi e individuare un percorso virtuoso per dare credibilità ad uno strumento essenziale di qualificazione come la certificazione ambientale. Nel momento in cui cresce la richiesta da parte dell’utenza di poter disporre di strumenti di valutazione certi e affidabili, fare chiarezza sulla certificazione energetica ambientale diventa una necessità, un investimento per il futuro.
Relatori:
![](http://www.edilportale.com/images/gimelli(4).jpg) |
Pietro Gimelli | Direttore Generale UNCSAAL
“Le nostre aziende sono tecnologicamente pronte alle sfide che la certificazione pone. Quello che chiedono è la certificazione non diventi solo una lotta di marchi invece che uno strumento al servizio della collettività. E’ necessario però, da una parte attenersi a criteri prestazionali senza creare vincoli progettuali e, dall’altra, arrivare a una tavola di elementi condivisi da tutti i sistemi tale da consentire alle industrie di parlare un linguaggio univoco, di fare investimenti mirati e di ottimizzare i propri sforzi”. |
![](http://www.edilportale.com/images/gaetano-fasano(5).jpg) |
Gaetano Fasano | Responsabile Dipartimento Efficienza Energetica Edifici Pubblici - ENEA UTEE-ERT
"Sostenibilità è un termine che può dire tutto o niente, molto dipende come e quando la si applica e dalla fermezza con cui la si vive. E’
una chiave di volta per rispettare e conservare l’ecosistema, pensando al prossimo per un futuro in cui si possa vivere nel giusto equilibrio uomo-natura". |
![](http://www.edilportale.com/images/Ivan Cicconi 2.jpg) |
Ivan Cicconi | Direttore ITACA
"Oggi abbiamo una sola certezza: la insostenibilità del modello socio-economico-imprenditoriale che governa il rapporto fra l'uomo e le risorse non rinnovabili. La certificazione energetico-ambientale è uno strumento utile se ci consente di modificare anche i meccanismi fondamentali di tale modello. Le metodologie e le esperienze attualmente in corso consentono di dare corpo a questo obbiettivo?"
|
![](http://www.edilportale.com/images/zocc_primopiano.jpg)
|
Mario Zoccatelli | Presidente GBC Italia
"Il mondo dell'edilizia deve diventare trasparente e adottare logiche di monitoraggio. Bisogna introdurre il sistema delle "etichette", come esistono per i prodotti, permetterebbe di dichiarare quanto consumano, come si vive nell’edificio, quali sono i materiali con cui è stato prodotto, il comfort acustico, termico, visivo, e così via". |
![](http://www.edilportale.com/images/ulrich-klammsteiner(1).jpg) |
Ulrich Klammsteiner Vicedirettore e responsabile tecnico Agenzia Casa Clima |
Conduce:
![](http://www.edilportale.com/images/gaetano-fasano(5).jpg) |
Gaetano Fasano | Responsabile Dipartimento Efficienza Energetica Edifici Pubblici - ENEA UTEE-ERT
|
Per ogni partecipante ai convegni Sarà rilasciato l’Attestato di partecipazione utile ai fini del rilascio dei crediti formativi autorizzati dai singoli Collegi professionali di appartenenza.
|
Consiglia questo evento ai tuoi amici
|
|
Contatti |
|
|
Agorà
[email protected]
|
|
Link |
|
|
http://smartvillage.edilportale.com/ |
|
|
|
|
Cerca per categoria |
![](/immagini/angolodxup.gif) |
|
|
|