Divani.Store


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

MOSTRA ARCHITETTURA

John Pawson – Plain Space
Retrospettiva sulle opere di John Pawson
mostra  FONDAZIONE BISAZZA PER IL DESIGN E L'ARCHITETTURA CONTEMPORANEA MONTECCHIO MAGGIORE VICENZA, dal 08/06/2012 al 29/07/2012
Nella sede di Montecchio Maggiore, alle porte di Vicenza, inaugura l'8 giugno 2012 la Fondazione Bisazza, un nuovo spazio culturale dedicato al design e all'architettura contemporanea; oltre 6000 metri quadri accolgono opere e installazioni in mosaico firmate da
artisti e progettisti di fama internazionale e mostre temporanee provenienti dalle istituzioni più significative nel panorama internazionale.
In occasione della sua apertura ufficiale, la Fondazione Bisazza presenta (per la prima volta in Italia) John Pawson - Plain Space, una retrospettiva sulle opere di John Pawson, uno dei grandi maestri del design contemporaneo, organizzata in collaborazione con il Design Museum di Londra.
Per la Fondazione Bisazza, John Pawson realizza un'opera inedita, site-specific che sarà svelata in occasione dell'apertura degli spazi di Montecchio Maggiore: in quest'occasione il designer inglese utilizzerà il mosaico per la prima volta nella sua carriera.

JOHN PAWSON - PLAIN SPACE

Per il suo debutto, la Fondazione Bisazza ospita la mostra John Pawson - Plain Space dedicata all'opera del designer inglese, conosciuto per il suo approccio minimalista al design e all'architettura.
La mostra, proveniente dal Design Museum di Londra, dopo il suo grande successo, è presentata per la prima volta in Italia.
John Pawson – Plain Space ripercorre la carriera di John Pawson celebrandone l'architettura e il design, caratterizzati da grande chiarezza visiva, semplicità e rigore. La mostra presenta una selezione di opere fondamentali quali il Sackler Crossing a Londra, il Monastero Cistercense di Novy Dvur in Repubblica Ceca e il flagship store di Calvin Klein a New York.
Elementi architettonici in pietra, bronzo, legno e metallo, provenienti da diversi edifici permetteranno di entrare in contatto con la peculiare sensibilità del designer nell’uso dei materiali.
La mostra offrirà inoltre al pubblico una panoramica sui progetti realizzati da Pawson dagli anni ’80 ad oggi, attraverso fotografie, video, bozzetti, prototipi e oggetti personali provenienti dai suoi archivi.
In occasione dell'apertura, il designer inglese, confrontandosi per la prima volta con il mosaico, realizzerà un'opera site-specific studiata per gli spazi della Fondazione e che andrà poi ad arricchire la collezione permanente.

LA FONDAZIONE
Il progetto della Fondazione - organizzazione privata non profit e aperta al pubblico – nasce dall'attenzione e sensibilità verso la cultura del design e dell'architettura che da sempre animano Bisazza.
Piero e Rossella Bisazza, rispettivamente Presidente e Vicepresidente della Fondazione, dichiarano: “la Fondazione Bisazza nasce con una duplice vocazione: è uno spazio espositivo per raccogliere opere e installazioni di designer e architetti contemporanei che, nel corso degli ultimi vent'anni, hanno immaginato inedite applicazioni del mosaico; si propone inoltre come soggetto culturale in costante
interazione con prestigiose istituzioni internazionali al fine di ospitare mostre itineranti e progetti di design e architettura, non legati necessariamente al mosaico”.
Consiglia questo evento ai tuoi amici
Contatti
FONDAZIONE BISAZZA
Viale Milano 56
36075 Montecchio Maggiore (VI)
Tel: +39 0444 707690
[email protected]
Link
www.fondazionebisazza.it
Allegati
 comunicato
 invito


- Altre Mostre in corso
- Altri eventi su architettura
- Tutti i prossimi eventi


CALENDARIO EVENTI
D
L
M
M
G
V
S
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28  
   febbraio 2025 >>
  Cerca per categoria
 

 IN PRIMO PIANO
» tutti gli eventi
 NEWS EVENTI
31.01.2025
XXI edizione delle Giornate internazionali di studio sul paesaggio
30.01.2025
Design al femminile. Il progetto sensibile
29.01.2025
L’architettura per tutti. Le case più famose del mondo
29.01.2025
Evocazioni urbane. Nuovo e antico: il caso Bressanone
27.01.2025
I disegni di Steven Holl in mostra a Berlino
» tutte le news eventi
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata