Divani.Store


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

MOSTRA ARCHITETTURA

MARIO ZAFFAGNINI Una scuola di architettura fondata sulle necessità dell’uomo
Mostra retrospettiva di Mario Zaffagnini
mostra  FONDAZIONE DEL MONTE VIA DELLE DONZELLE, 2 - BOLOGNA, dal 01/06/2012 al 30/06/2012
In occasione del ventennale della Facoltà di Architettura di Ferrara e del quindicinale dalla scomparsa di uno dei suoi fondatori e docenti, la Fondazione del Monte ospiterà dal 1 al 30 giugno 2012 una mostra retrospettiva di Mario Zaffagnini (1936 - 1996) che traccia per la prima volta e a tutto tondo la figura dell'architetto.

Nato a Bologna l’11 marzo 1936 Mario Zaffagnini, dopo aver compiuto gli studi classici, si laurea presso la Facoltà di Architettura dell’Università di Firenze nel marzo 1961 discutendo con il Prof. Adalberto Libera la tesi “Centro turistico alle isole Tremiti” approvata con voti 110/110 e lode poi pubblicata sulla rivista “Architetti d’oggi” n. 5 (ottobre 1961).
È abilitato all’esercizio della professione di Architetto nel marzo 1961.
Nell’A.A. 1961-62 è nominato assistente volontario presso l’Istituto di Composizione Architettonica della Facoltà di Architettura di Firenze, diretto dal Prof. Adalberto Libera.
Dallo stesso anno e fino al 1969 svolge attività di assistente volontario presso la Cattedra di Composizione Architettonica della Facoltà
di Architettura di Firenze. Dal 1963 in poi, pur svolgendo la normale attivita didattica sul tema in corso, cura seminari ed esercitazioni che hanno per oggetto l’industrializzazione edilizia, argomento di continuo approfondimento e ricerca.
È nell’A.A. 1965-66 che conduce con l’architetto Piero Paoli, un seminario sulle “Problematiche dei mezzi e procedimenti industrializzati” al quale prendono parte il Prof. Ciro Cicconcelli, il Prof. Giuseppe Ciribini, l’Ing. Nico di Cagno e il Prof. Pierluigi Spadolini.

Nel 1961 è co-fondatore del Gruppo Architetti Urbanisti Città Nuova a Bologna con cui svolge attività professionale per quasi un decennio. Nel 1970 infatti, al conseguimento dell’abilitazione alla libera docenza in Elementi costruttivi, sceglie di separarsi dal Gruppo per abbracciare pienamente la carriera universitaria.
Dall’A.A. 1970-71 è incaricato dell’insegnamento di Unificazione edilizia e prefabbricazione, quindi dell’insegnamento di Tecnologia dell’Architettura 2 presso la Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Firenze.
Nel febbraio 1972, in seguito a concorso, viene nominato assistente ordinario di Unificazione edilizia e prefabbricazione.
Nel luglio 1976 vince il concorso a cattedra nel raggruppamento n. 235, e dal novembre 1976 è chiamato dalla Facoltà di Architettura
di Firenze come professore straordinario di Tecnologia dell’Architettura 2.
È professore ordinario di Tecnologia dell’Architettura 2 presso la Facoltà di Architettura a Firenze nel decennio 1979/1989.
In questo periodo è nominato componente del Comitato Consultivo CUN per la ricerca scientifica n. 8 - Ingegneria e Architettura
(1984), fa parte della Giunta del Dipartimento “Processi e metodi della produzione edilizia” dell’Università degli Studi di Firenze (1984-1992), è presidente della Commissione Didattica della Facoltà di Architettura di Firenze e quindi presidente del Consiglio dell’Indirizzo tecnologico della stessa Facoltà (1985-1988).
Nel novembre 1987 viene eletto Direttore del Dipartimento “Processi e metodi della produzione edilizia” per il triennio 1988-90.
Nel triennio accademico 1988/1991 fa parte del Consiglio di Presidenza della Facoltà di Architettura.
Dal 1989 e per il triennio 1989/1992 è ordinario di Progettazione ambientale presso la Facoltà di Architettura di Firenze.
Parallelamente (dal 1971 al 1996) continua tuttavia a svolgere – compatibilmente con i ruoli accademici rivestiti – attività professionale
a Bologna sia in forma singola che in collaborazione (è co-fondatore della Società Edinricerche in Bologna), partecipando e vincendo numerosi concorsi e concorsi appalto.
Nel marzo 1990 viene eletto dai Docenti della Facoltà di Architettura di Firenze membro del Comitato Tecnico Ordinatore della nuova
Facoltà di Architettura di Ferrara, ruolo che poi svolgerà insieme al Prof. Paolo Ceccarelli e al Prof. Carlo Melograni.
Dal 1990 all’ottobre 1992 è stato Presidente del Comitato per la biblioteca della Facoltà di Architettura.
Dal novembre 1990 è eletto Presidente del Consiglio dell’Indirizzo Tecnologico della Facoltà di Architettura dell’Università di Firenze per il triennio 1991-93.
Dal novembre 1992 si trasferisce a Ferrara come ordinario di Composizione architettonica (seconda annualità) presso la Facoltà di Architettura.
Qui nel novembre 1994 diviene Direttore dell’Istituto di Architettura della Facoltà di Architettura.
Negli A.A. 1994-95 e 1995-96 gli vengono affidati il Laboratorio di Progettazione architettonica 1 (A) e il corso di Analisi della morfologia urbana e delle tipologie edilizie.
L’attività editoriale di Mario Zaffagnini spazia dalla pubblicazione di una serie vastissima di volumi, saggi, articoli, alla co-fondazione
di riviste scientifiche fino alla progettazione e realizzazione di audiovisivi didattici nei primi anni ‘90.
Ci ha lasciati a Bologna il 12 novembre 1996 a sessanta anni.
Consiglia questo evento ai tuoi amici
Contatti
[email protected]
[email protected]
[email protected]
Link
www.xfafx.it
Allegati


- Altre Mostre in corso
- Altri eventi su architettura
- Tutti i prossimi eventi


CALENDARIO EVENTI
D
L
M
M
G
V
S
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28  
   febbraio 2025 >>
  Cerca per categoria
 

 IN PRIMO PIANO
» tutti gli eventi
 NEWS EVENTI
31.01.2025
XXI edizione delle Giornate internazionali di studio sul paesaggio
30.01.2025
Design al femminile. Il progetto sensibile
29.01.2025
L’architettura per tutti. Le case più famose del mondo
29.01.2025
Evocazioni urbane. Nuovo e antico: il caso Bressanone
27.01.2025
I disegni di Steven Holl in mostra a Berlino
» tutte le news eventi
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata