|
MOSTRA |
ARCHITETTURA
|
|
|
|
|
Florens 2012 | Cultura, qualità della vita |
|
Biennale Internazionale dei Beni Culturali e Ambientali |
|
|
|
FONDAZIONE FLORENS VIA DE' TORNABUONI, 1 - 50123 - FIRENZE , dal 03/11/2012 al 11/11/2012
|
|
|
|
|
“Cultura, qualità della vita” è il titolo della seconda edizione della Biennale Internazionale dei Beni Culturali e Ambientali, Florens 2012,che si svolgerà dal 3 all’11 novembre a Firenze (www.fondazioneflorens.it).
Dopo il successo della scorsa edizione con oltre 200.000 presenze, quest’anno nove giornate dedicate alla cultura, all’ambiente e all’economia: 3 giorni di Forum Internazionale, più di 40 convegni e tavole rotonde, 6 lectio magistralis, mostre, eventi e installazioni urbane con oltre 350 relatori da tutto il mondo animeranno l’intera città.
In occasione di Florens 2012 l’artista Mimmo Paladino si cimenterà in una nuova opera site-specific concepita appositamente per Piazza Santa Croce: blocchi di marmo di varie forme, colori e dimensioni (dai 2 ai 5 metri di altezza) comporranno una monumentale croce di 80x50 metri, davanti alla basilica francescana – a cura di Pino Brugellis e Sergio Risaliti. Nel Battistero di Santa Maria del Fiore saranno esposti, per la prima volta insieme, i crocifissi lignei di Donatello, Brunelleschi e Michelangelo e Piazza San Giovanni ospiterà un’istallazione di decoro urbano conuna forte componente simbolica:oltre 70 ulivi secolari disposti a scacchiera, in armonia con le linee del Battistero e della Piazza.
Il Forum Internazionale si svolgerà da giovedì 8 a sabato 10 novembre a Palazzo Vecchio sotto la direzione culturale dell’esperto di pianificazione del territorio e del paesaggio Mauro Agnoletti, l’archeologo Andrea Carandini e l’economista Walter Santagata. Relatori italiani e internazionali si confronteranno sulle tre tematiche cardine di questa edizione: conservazione e valorizzazione dei beni culturali, paesaggio e industrie creative.
In programma sei lectio magistralis con lo scrittore Alberto Asor Rosa; l’archeologo Andrea Carandini; l’artista Mimmo Paladino; l’architetto e designer Gaetano Pesce; l’ecologista Vandana Shiva e il costituzionalista Gustavo Zagrebelsky.
Le tavole rotonde approfondiranno invece le tematiche del Forum Internazionale. Sette gli appuntamenti, tutti nella Sala de’ Dugento a Palazzo Vecchio: “Siti archeologici e dimore storiche”; “Dall’alta moda all’industria del lusso: un’industria creativa in evoluzione”; “Il paesaggio come immagine di un paese”; “La divulgazione culturale”; “Dai ristoranti stellati a nuova filiera del gusto”; “Firenze e la banca mondiale delle conoscenze tradizionali”; “Riviste e beni culturali”. Tra i moltissimi ospiti: il divulgatore scientifico Piero Angela; lo chef Massimo Bottura; il sottosegretario di Stato del Ministero per i Beni e le Attività Culturali Roberto Cecchi; il presidente di Salvatore Ferragamo Spa Ferruccio Ferragamo; l’antropologa Suzanne Fish; il food-designer MartíGuixé; l’artista Michelangelo Pistoletto.
Florens è una piattaforma che si propone di unire organizzazioni e soggetti che si occupano delle relazioni tra economia e cultura e che ritengono che prospettive durature di crescita economica debbano essere saldamente fondate sul rilancio della cultura.
La manifestazione è stata ideata da Giovanni Gentile, Presidente della Fondazione Florens, i cui soci fondatori sono: Intesa Sanpaolo, Banca CR Firenze, Confindustria Firenze, CNA Firenze e APPS Associazione Partners Palazzo Strozzi.
La direzione artistica è di Davide Rampello.
|
Consiglia questo evento ai tuoi amici
|
|
Contatti |
|
|
Delos 02.8052151 - [email protected]
|
|
Link |
|
|
www.fondazioneflorens.it |
|
|
|
|
Cerca per categoria |
![](/immagini/angolodxup.gif) |
|
|
|