|
CONVEGNO |
ARCHITETTURA
|
|
|
|
|
Imprenditorialità del progetto in Architettura |
|
Focus sull’evoluzione del ruolo del progettista |
|
|
|
FONDAZIONE RICCARDO CATELLA DI VIA GAETANO DE CASTILLIA 28, MILANO, mercoledì 16 maggio 2012
|
|
|
|
|
Mercoledì 16 maggio alle ore 17,00, presso la Fondazione Riccardo Catella di via Gaetano De Castillia 28 a Milano, si terrà l’incontro-dibattito “Imprenditorialità del progetto di architettura”, organizzato da Guamari S.r.l, Società di ricerca e promozione milanese; i lavori verranno introdotti dall’architetto Marco Tamino.
Oggetto del suo intervento sarà un focus sull’evoluzione del ruolo delprogettista. A fronte della modificazione della domanda di mercato, dei nuovi processi realizzativi e dell’entrata in campo di nuovi soggetti imprenditoriali nel settore immobiliare, è inevitabile che venga a determinarsi la richiesta di profonde trasformazioni dei prodotti professionali, del modo di lavorare dei progettisti e della cultura stessa del progetto.
Coordinato da Aldo Norsa, professore ordinario di Tecnologia dell’Architettura all’Università Iuav di Venezia, e sponsorizzato da 3TI Progetti Italia e da Autodesck, l’incontro si pone l’obiettivo di mettere a fuoco la natura di queste modificazioni e le caratteristiche che il progetto di architettura deve possedere per riacquisire una centralità nel processo dello sviluppo immobiliare e del territorio fisico, economico e sociale nel nostro paese.
“La professione del progettista si è sempre sviluppata attraverso il confronto con l’evoluzione della committenza e dei mercati; possiamo però dire che la realtà da fronteggiare in questo particolare momento storico presenta sfide inconsuete” afferma Marco Tamino. “La trasformazione della domanda e dei processi produttivi nell’immobiliare non sembra più seguire un’evoluzione lineare ma presenta un brusco salto verso qualcosa che fatica a prendere forma e che delinea un cambiamento del quale non conosciamo ancora la portata. L’unica cosa certa è che niente sarà più come prima. Il mercato pare orientato al rifiuto di gran parte di quello che eravamo abituati a produrre, le figure imprenditoriali e professionali in gioco stanno attraversando situazioni di forte criticità, i processi realizzativi su cui si era tradizionalmente poggiato lo sviluppo immobiliare appaiono per molti versi obsoleti, mentre entrano in campo soggetti finanziari e forme di committenza che aprono prospettive e pongono richieste del tutto nuove”.
|
Consiglia questo evento ai tuoi amici
|
|
Contatti |
|
|
Meridian Communications Srl
Via Cuneo, 3 – 20149 Milano
Tel. +39 02 48519553
Fax +39 02 43319331
Silvia Ceriotti
[email protected]
Viviana Bandieramonte
[email protected]
Chiara Viti
[email protected]
|
|
Link |
|
|
www.meridiancommunications.it |
|
|
|
|
Cerca per categoria |
![](/immagini/angolodxup.gif) |
|
|
|