Contral - Cataloghi 2025

SKELETT


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

ALTANA
CONVEGNO ARCHITETTURA

WEST 8: la riqualificazione dello spazio pubblico, Governors Island NY e progetti recenti
Conferenza all’interno del ciclo di ‘d’ARCHITETTURA'
convegno  FONDAZIONE SANDRETTO RE REBAUDENGO - VIA MODANE 16, TORINO, martedì 20 novembre 2012
West 8: il progetto e la riqualificazione dello spazio pubblico sarà la terza conferenza organizzata da alessiostudio presso la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, all’interno del ciclo di ‘d’ARCHITETTURA – esempi di qualità’ della stagione 2012 /2013’.

La Fondazione Sandretto Re Rebaudengo nasce nel 1995 per promuovere l'arte contemporanea in diversi ambiti culturali.
L’alessiostudio esprime la propria creatività e professionalità nei settori dell’architettura, della comunicazione & grafica, della produzione video e degli eventi. L’organizzazione di eventi diventa elemento di incontro e confronto con la Fondazione.

Gli incontri si svolgeranno nell’auditorium della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo - via Modane 16, TO

Dalle ore 18.00 alle ore 19.00 apertura straordinaria della mostra For President. Viaggio nelle campagne elettorali americane.Joris WEIJTS, Project Leader, Architect, Urban Designer
Introduce: Nicola LEONARDI, Direttore The Plan
con Lorena ALESSIO, Architetto, fondatore e A.D. alessiostudio
Auditorium della FONDAZIONE Sandretto Re Rebaudengo - via Modane 16, Torino - ingresso libero sino esaurimento posti

Oggi intere sezioni di città sono interessate da grandi trasformazioni attorno alle quali si sono avvicendati alcuni tra i più accreditati studi d’architettura contemporanea; i nuovi piani di riqualificazione comprendono sempre vaste aree verdi che cercano di sopperire al deficit di parchi delle città italiane. Il progetto paesaggistico sta acquisendo, anche in Italia, pari importanza rispetto a quello architettonico. West 8 urban design & landscape architecture illustrerà la situazione europea attraverso la descrizione degli ultimi progetti e le informazioni più recenti che non sono mai state svelate al pubblico riguardo il progetto vincitore Governors Island a New York.

West 8 è uno studio olandese con sede a Rotterdam, è formato da architetti paesaggisti e da urbanisti; in pochissimi anni è diventato uno dei più famosi studi del panorama internazionale realizzando numerosi progetti che comprendono piazze pubbliche, piani urbanistici, parchi e giardini.
Tra i loro progetti principali si citano: Toronto Central Waterfront, Toronto; Madrid RIO, Madrid; Playa de Palma, Mallorca, Spain; Governors Island, New York; Máximapark, Utrecht; Borneo-Sporenburg, Amsterdam; Miami Beach SoundScape, Miami Beach; Cascara Bridges, Madrid; Living in New Jenfeld, Hamburg.
Consiglia questo evento ai tuoi amici
Contatti
Rosali ALESSIO [email protected] cell 335 78.444.29 - tel. 011 217.80.65 - fax. 011 217.80.66
Chiara BRUSATI [email protected] cell 339 13.61.043 - tel. 011 217.80.65 - fax. 011 217.80.66
Link
www.alessiostudio.com
Allegati
 locandina


- Altri Convegni in corso
- Altri eventi su architettura
- Tutti i prossimi eventi


CALENDARIO EVENTI
D
L
M
M
G
V
S
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28  
   febbraio 2025 >>
  Cerca per categoria
 

 IN PRIMO PIANO
» tutti gli eventi
 NEWS EVENTI
11.02.2025
Il Labirinto di Arnaldo Pomodoro riapre al pubblico
10.02.2025
‘Gabriele Basilico. Roma’. Prorogata al 4 maggio la chiusura
07.02.2025
'1932-1942 Il vetro di Murano e la Biennale di Venezia'
06.02.2025
Courmayeur, al via da oggi il lungo Week-end dedicato al design
05.02.2025
Salone 2025: cultura, sostenibilità e intelligenza emotiva al centro della scena
» tutte le news eventi
ALTANA
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata