|
MOSTRA |
ARCHITETTURA
|
|
|
|
|
Maria Cristina Carlini. Opere |
|
Mostra dedicata all'artista milanese |
|
|
|
FONDAZIONE STELLINE, CHIOSTRO DELLA MAGNOLIA – C.SO MAGENTA 61, MILANO, dal 29/11/2012 al 13/01/2013
|
|
|
|
|
La mostra “Maria Cristina Carlini. Opere” accolta in due importanti sedi dedicate all’arte contemporanea di Milano: la Fondazione Mudima, dal 28 novembre al 22 dicembre, e la Fondazione Stelline, dal 29 novembre fino al 13 gennaio, consente di ammirare il percorso artistico della scultrice. Infatti l’ampia rassegna a cura di Flaminio Gualdoni presenta opere monumentali e di medie dimensioni, lavori storici dagli anni ’80 e inediti. Maria Cristina Carlini da sempre predilige il grés, col quale crea anche i bozzetti delle grandi sculture che poi
realizza con i materiali a lei più consoni, quali l’acciaio corten, la resina, il legno di recupero, la lamiera, il ferro.
Nelle sale e nel cortile della Fondazione Mudima sono esposte opere significative di Maria Cristina Carlini, che comprendono sculture di grandi e medie dimensioni.
Di forte impatto sono gli inediti del 2012, realizzati appositamente per la mostra: Legni una suggestiva installazione verticale alta 3 metri, creata con legno di recupero, Cerchi realizzata con sezioni orizzontali di vecchi tronchi cinti in ferro e Chernobyl un’installazione di alberi in ferro alta circa cm 320, che testimoniano i danni dell’uomo sulla natura.
Si ammira inoltre Alcatraz (cm175x160x120) realizzata nel 2012 in legno, chiodi, colore e sale; Muro (cm 200x300x20) composto da diverse formelle in grès dall’aspetto ruvido e imperfetto, inframmezzate da muschio e l’installazione fortemente evocativa Stracci (cm 180x230x170) in cui i pezzi in grès con cuciture in ferro sono appesi a strutture che poggiano su un tappeto di terra scura. Sulle pareti sono esposte opere in grès fra cui un trittico.
All’inaugurazione, martedì 27 novembre alle ore 18, Flaminio Gualdoni, autore della monografia “Maria Cristina Carlini” edita da Mudima, presenterà in anteprima il libro comprensivo di testi di critici nazionali e internazionali e di numerose fotografie delle principali opere della Carlini dagli anni ‘70 al 2012. Nel suggestivo Chiostro della Magnolia della Fondazione Stelline di Milano spiccano le opere monumentali progettate per luoghi aperti, che stabiliscono un forte dialogo con i visitatori e con l’ambiente circostante.
L’essenziale Torre di Babele realizzata nell’estate 2012 (cm 260x150x75 legno, polistirolo, malta) crea con il monumentale Giardino di Pietra del 2008 (composto da 11 grandi elementi in acciaio rivestiti di resina bianca cm 310x600x1600), un legame che si percepisce nella cromia e nella struttura monolitica dei due lavori. Nel prato è adagiata Genesi del 2004 che, con i suoi quattro tondi in ferro colmi d’acqua dai quali emergono elementi in grès, istituisce con gli altri lavori un equilibrio tra forme e materiali. Scrive Flaminio Gualdoni: “Quella dell’artista è una sfida, sfida al materiale a suscitare da se stesso e far affiorare in carattere determinante la propria qualità originaria, il proprio non essere altro che, comunque, materia, senza metamorfosi metafore abbigliamenti tradimenti travisamenti”. |
Consiglia questo evento ai tuoi amici
|
|
Contatti |
|
|
Fondazione Mudima
tel. +39 02 29409633 fax 02.29401455
[email protected]
Fondazione Stelline
tel. +39 02 45462411
Uffici stampa mostra Irma Bianchi Comunicazione
tel. +39 02 89404694 r.a. fax 02 8356467 [email protected]
Uffici stampa FONDAZIONE STELLINE
CLP Relazioni Pubbliche
T. +39 0236755700; [email protected]
|
|
Link |
|
|
www.stelline.it |
|
|
|
|
Cerca per categoria |
|
|
|
|