interno_SHOP_Promo_decreto_salva_casa


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

MOSTRA ARCHITETTURA

Premio Architettura Territorio Fiorentino 2012
Le migliori opere d'architettura realizzate in città e in provincia tra il 2002 e il 2012
mostra  GALLERIA DELLE CARROZZA, PALAZZO MEDICI RICCARDI, VIA CAVOUR 5 - FIRENZE, dal 14/11/2012 al 27/11/2012
ARCHITETTURA, LE MIGLIORI OPERE DEGLI ULTIMI 10 ANNI
Nella Galleria di Palazzo Medici i progetti premiati da Ordine degli Architetti, Ance e Fondazione Centro Studi e Ricerche Professione Architetto
 
La scala di ponente dei nuovi Uffizi, la mitigazione ambientale della AV Firenze-Bologna, il nuovo padiglione accrediti alla Fortezza da Basso, la Torre dell'acqua di San Casciano, piazza Garibaldi a Lastra a Signa: sono queste le migliori opere realizzate nell’area fiorentina secondo il verdetto della giuria del “Premio Architettura Territorio Fiorentino 2012”. Opere i cui progetti saranno visibili in una mostra che sarà inaugurata domani, mercoledì 14 novembre 2012, a partire dalle 18.00, nella Galleria delle Carrozze di Palazzo Medici Riccardi (ingresso libero). Nel corso del pomeriggio si tiene anche la premiazione di quanti hanno lavorato alle opere premiate, menzionate e selezionate.

L’esposizione resta aperta fino al 27 novembre, con orario 9-19, ad ingresso libero.
  
Adolfo Natalini, Fabrizio Rossi Prodi, Elio Di Franco, Roberto Bruttini, Riccardo Miselli e Paolo Felli: sono i vincitori della prima edizione del Premio “Architettura Territorio Fiorentino 2012”. Il premio, organizzato da Ordine degli Architetti di Firenze, Provincia di Firenze, ANCE Firenze e Fondazione Centro Studi e Ricerche Professione Architetto, prevedeva cinque categorie: nuova costruzione; restauro; allestimento e interni; architettura del paesaggio; opera prima.
Di grande qualità i nomi che hanno presieduto la giuria, che annovera la prof. Carmen Andriani in qualità di Presidente, Pierpaolo Tamburelli, membro fondatore di Baukuh, l’architetto newyorkese Joseph Grima, attuale direttore di Domus, e il sociologo Leonardo Chiesi.
 
“Architettura e Territorio fiorentino” è nato per rendere omaggio alla lunga tradizione che ha fatto di Firenze un crocevia di idee innovative nell’arte e nell’architettura, da Brunelleschi a Michelucci, ma soprattutto per dare sempre più visibilità e premiare le migliori opere d’architettura realizzate in città e in provincia tra il 2002 e il 2012. Anni che hanno visto cambiare il volto del capoluogo toscano e di molte cittadine del territorio.
 
Primi premi (voto a maggioranza):
Allestimento e interni: Adolfo Natalini, La scala di ponente dei nuovi Uffizi
Motivazione: La torre della scala si inserisce all'interno di uno spazio estremamente complesso come una vera e propria architettura che impone la propria presenza riuscendo allo stesso tempo a instaurare un rapporto equilibrato con lo spazio che la contiene. Si nota inoltra la grande attenzione posta al dettaglio e all'uso dei materiali.

Architettura del paesaggio: Fabrizi Rossi Prodi, San Pellegrino, mitigazione ambientale della AV Firenze-Bologna
Motivazione: Il progetto coniuga l'infrastruttura pesante della Ferrovia con il paesaggio portando il segno dell'architettura a scala topografica e geografica, ricomponendo tra loro l'ondulazione del paesaggio con la fluidità della velocità. Attraverso l'uso dei materiali riesce inoltre a ricreare la suggestione della stratificazione geologica delle rocce.

Nuova costruzione: Elio Di Franco, Nuovo Padiglione Accrediti, Fortezza da Basso
Motivazione: L'opera è convincente per la sua precisione e poeticità e declina in maniera colta il tema del padiglione. Un semplice parallelepipedo di vetro, sollevato da terra, riflette la vegetazione circostante inserendosi con intelligenza e leggerezza nel contesto non semplice della Fortezza da Basso.

Restauro: Roberto Bruttini, Torre dell'acqua di San Casciano Val di Pesa
Motivazione: Quest'opera è il punto d'incontro di tanti programmi necessari: culturali, infrastrutturali e di mitigazione. Ha il grande pregio di aprire all'uso da parte della cittadinanza una struttura preminente nello skyline urbano; ponendo allo stesso tempo la questione di come risarcire le città e le persone delle strutture puntuali escluse finora dal tessuto urbano.

Opera prima: Riccardo Miselli, piazza Garibaldi
Motivazione: L'opera riesce a ricomporre uno spazio dai confini incerti attraverso l'utilizzo intelligente delle sculture e della pavimentazione. La nuova piazza è un luogo che presta particolare attenzione all'uso che ne faranno gli abitanti e alle complesse dinamiche di socialità.

Menzioni speciali della Giuria (voto a maggioranza)
Nuova costruzione: Paolo Felli, Polo Pediatrico Meyer
Consiglia questo evento ai tuoi amici
Contatti
[email protected]
Link
www.premio-at.it
Allegati


- Altre Mostre in corso
- Altri eventi su architettura
- Tutti i prossimi eventi


CALENDARIO EVENTI
D
L
M
M
G
V
S
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28  
   febbraio 2025 >>
  Cerca per categoria
 

 IN PRIMO PIANO
» tutti gli eventi
 NEWS EVENTI
07.02.2025
'1932-1942 Il vetro di Murano e la Biennale di Venezia'
06.02.2025
Courmayeur, al via da oggi il lungo Week-end dedicato al design
05.02.2025
Salone 2025: cultura, sostenibilità e intelligenza emotiva al centro della scena
03.02.2025
Galtrucco. Tessuti Moda Architettura
03.02.2025
In Our Real Life, a Bologna la mostra personale di Jason Hendrik Hansma
» tutte le news eventi
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata