EdilexpoCalabria 2012 è l’appuntamento più importante in Calabria, organizzato da OCEANIA fiere in grado di affrontare i diversi aspetti del settore dell’edilizia e dell’arredamento con un approccio globale, che consente l’incontro tra tutti gli attori coinvolti: dalla produzione all’utente finale.
Rappresenta l’occasione ideale per tutte le realtà imprenditoriali che desiderano prendere parte ad un evento di grande portata e candidato a divenire, in un prossimo futuro, punto di riferimento per tutto il settore regionale ed interregionale, coinvolgendo oltre agli operatori ed un vasto mercato di professionisti, esperti e ricercatori attratti anche dal palinsesto formativo di alto livello messo a punto dagli organizzatori: convegni, workshop, mostre che solitamente caratterizzano oggi una fiera moderna dell’edilizia e dell’arredamento che ha come obiettivo quello non solo di supportare la crescita di una catena produttiva ma anche favorire l’incontro dei vari protagonisti del processo edilizio.
I Settori commerciali presenti in fiera soddisfano una vasta gamma di interessi.
Molte le novità di questo primo incontro con un’esposizione che supera gli 8.000 metri quadrati, con un vasto programma di eventi speciali.
Si sono create le condizioni ideali per l’aggiornamento professionale e per gli scambi commerciali tra aziende, favorendo un processo di interscambio sempre più proficuo in tale comparto produttivo.
Una nove giorni di tecnologie ed innovazione con la previsione di una crescente affluenza di visitatori qualificati.
Le fonti rinnovabili e l’efficienza energetica, i materiali innovativi, la sicurezza nei cantieri edili, la geotermica, gli impianti e il risparmio energetico, etc.. appaiono temi rilevanti e segnano l’asse portante di questa prima edizione della fiera che si avvale della collaborazione degli ordini e collegi professionali, Confedertecnica, Inarsind, Federproprietà, Società professionali e di servizi tecnici.
Oltremodo rilevante sotto il profilo dell’aggiornamento e della ricerca appare la presenza del Dipartimento Patrimonio Architettonico ed Urbanistico dell’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria con il laboratorio ProjectTecnologia ( coordinatore scientifico Prof. Francesco Suraci) che ha offerto il coordinamento scientifico all’evento ed a livello seminariale affronta, in questa occasione temi di forte ed attuale rilevanza riguardanti: il Governo Sostenibile dei Lavori Pubblici; le tecnologie di processo e le responsabilità del committente ed i suoi obblighi nel ciclo edilizio; metodologie per la conoscenza dei processi normativi e innovazione tecnologica prestazionale dell’ambiente costruito e aspetti manutentivi della città e del territorio con riferimento ai materiali; distretto verde ecosostenibile; piani integrati per lo sviluppo dei centri minori; azioni di parteneship di tipo pubblico - privato per la crescita del territorio.