Divani.Store


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

MOSTRA ARCHITETTURA

Lègologica, una casa piena di contenuti, a km zero
Esposto il prototipo in scala 1:1 della casa
mostra  MAXXI ROMA, dal 28/06/2012 al 31/07/2012
Si chiama Lègologica, l’abitazione sperimentale vincitrice nella categoria senior di Eco_Luoghi 2011, il consulto promosso dal Ministero dell’Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare in collaborazione con l’Associazione Mecenate 90, che ha premiato i dieci migliori progetti per un abitare sostenibile nel paesaggio italiano.
Il prototipo in scala 1:1 della casa progettata dall’equipe capitanata da Francesco Bombardi di BB Studio con Simone Ardigò di SA Workshop sarà esposto dal 28 giugno al 31 luglio, al MAXXI, il Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo di Roma.
 
Lègologica è una casa facilmente trasportabile e componibile grazie ad un processo di prefabbricazione completato in autocostruzione attraverso l'impiego di materiali reperibili sul luogo (km0). Favorisce la contestualizzazione e l’empatia con il territorio, in completa autonomia energetica e senza azioni invasive nei confronti del paesaggio, vista l'assenza di fondazioni.
Come le case realizzate con il popolare gioco di costruzioni si compone di mattoni assemblabili.
Quelli di Lègologica sono però mattoni vuoti, fatti di rete come quella da pesca, estremamente leggeri ma resistenti e pronti per essere riempiti con materie prime che si trovano sul luogo (sassi, pietrame, terra, arbusti, pigne etc.) e quindi a km zero, oppure con materiali di recupero, nella granulometria e consistenza necessari per raggiungere, insieme al materiale isolante impiegato, i parametri di sostenibilità in classe energetica A.

Il sistema di facciata permette di adattare la struttura secondo le più svariate esigenze.
Ad esempio si può scegliere la posizione delle aperture in funzione degli scorci panoramici più suggestivi.
Le finestre diventano così un’occasione di dialogo diretto e specifico con il territorio circostante.
Lègologica è una casa che muta seguendo il ciclo della natura e l’avvicendarsi delle stagioni: l’erba cresce nelle reti che contengono la terra, il pietrame acquisisce diverse sfumature di grigio in base alle variazioni dell’umidità dell’aria, etc. Viene così a crearsi una continuità della linea del suolo sulla parete verticale dell’edificio.
Lo slancio della copertura invece produce una verticalità verso un punto specifico, con un’apertura regolabile, favorendo l’effetto “camino” e il conseguente risparmio energetico generato dalla ventilazione passiva.
L’assenza di fondazioni invasive, la facilità di spostamento unita alla capacità di integrazione nel contesto nel pieno rispetto dell’identità del territorio, i costi contenuti, la gestione del risparmio energetico, propongono un modo inedito di abitare.
 
Lègologica si presta agli utilizzi più vari: può diventare alloggio, albergo diffuso, struttura didattica/laboratorio per le scuole, bivacco, capanno per cacciatori o per pescatori e rifugio in situazioni di emergenza, garantendo la massima sicurezza per gli abitanti.
 
Prototipazione e startup sono state realizzate in collaborazione con Denaldi (capofila) che ha prodotto la struttura in legno lamellare. Gli interni sono stati affidati alla Gerolamo Scorza, società genovese leader nell’arredo navale, che, con Lègologica, ha accettato la sfida di lavorare sulla “terra ferma”.
Tutta l’impiantistica, dalle caldaie a condensazione all’impianto di riscaldamento, è stata progettata in collaborazione con Frigel, mentre i pannelli radianti che rivestono il pavimento per assicurare il riscaldamento/raffrescamento dell’unità abitativa sono di FloorTech. La facciata di Lègologica è in rete di Filo Econyl® rigenerato di Aquafil prodotto dal retificio La Rete; G.E. (Gruppo Cerutti Spirito) ha fornito i pannelli fotovoltaici; Gualandris latecnologia tetto; Prefa Italia i sistemi di rivestimento in alluminio e Falegnameria Furgeri i serramenti. F.A.I.(Fabbrica Apparecchi Illuminotecnici) si è occupata del sistema luce, attraverso uno studio accurato realizzato con i progettisti, che ha permesso di coordinare tutti gli aspetti illuminotecnici al progetto di arredo. L’emancipazione impiantistica di Lègologica è garantita da Sironi nelle applicazioni “estreme” e da G.R.A.I.A. (Gestione e Ricerca Ambientale Ittica Acque) per quanto concerne la fitodepurazione in luoghi remoti e inseriti in particolari contesti di pregio ambientale. Per la certificazione del sistema prodotto (energetico ed ecosostenibile) ci si avvale di TÜV Italia srlTÜV SUD GROUP.
Lègologica sarà assemblata e sarà esposta al Museo MAXXI di Roma, insieme agli altri progetti selezionati dalla giuria del consulto.
I progettisti e le imprese che hanno partecipato alla realizzazione del prototipo riceveranno dal Ministero dell’Ambiente il Bollino “Eco_Luoghi 2011”, a conferma del riconoscimento della qualità architettonica e dell’ecocompatibilità delle soluzioni proposte.
 
Lègologica sarà presentata in anteprima il 9 giugno al FestArch di Perugia.
 
Lègologica è stata inoltre segnalata per concorrere al Premio Medaglia d’Oro per l’Architettura Italiana 2012 (sezione Architettura ed Emergenza) organizzato dalla Triennale di Milano.
Consiglia questo evento ai tuoi amici
Contatti
Stefania Spallanzani - folettiepetrillodesign
[email protected]
M + 39 348 8518739
Link
www.bbstudio.it
Allegati


- Altre Mostre in corso
- Altri eventi su architettura
- Tutti i prossimi eventi


CALENDARIO EVENTI
D
L
M
M
G
V
S
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28  
   febbraio 2025 >>
  Cerca per categoria
 

 IN PRIMO PIANO
» tutti gli eventi
 NEWS EVENTI
31.01.2025
XXI edizione delle Giornate internazionali di studio sul paesaggio
30.01.2025
Design al femminile. Il progetto sensibile
29.01.2025
L’architettura per tutti. Le case più famose del mondo
29.01.2025
Evocazioni urbane. Nuovo e antico: il caso Bressanone
27.01.2025
I disegni di Steven Holl in mostra a Berlino
» tutte le news eventi
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata