Dialoghi Virtuosi è un evento dedicato al confronto, dibattito, informazione e definizione di nuovi progetti, che coinvolge oltre ai sindaci dei Comuni Virtuosi e non, le Associazioni, il suo pubblico, la popolazione e tutti coloro che voglio partecipare al cambiamento per un nuovo "stile di vita".
Il progetto, nato dal 2002 per volontà dell’Associazione dei Comuni Virtuosi, promuove, dunque, il nuovo "modus operandi" nei confronti del territorio, dell’ambiente e del sociale, da parte di amministratori locali lungimiranti che pongono nello sviluppo sostenibile, come il Risparmio Energetico, la Diminuzione dei Rifiuti, la lotta alle ecomafie, ecc., la forza del proprio agire.
Dialoghi Virtuosi rappresenta l’occasione per dar voce e spazio a questi grandi temi che condizioneranno il futuro di tutti noi e sui quali abbiamo la responsabilità di decidere e intervenire collaborando e contribuendo con le nostre scelte. Per il futuro immediato e per quello delle generazioni future.
L’evento, che si svolgerà a Melpignano (Lecce) presso l’ex Convento degli Agostiniani, prenderà il via il 17 febbraio (ore 16), con Ivan Stomeo, Sindaco di Melpignano, Luca Fioretti e Marco Boschini, rispettivamente presidente e coordinatore dell’Associazione Comuni Virtuosi. Alle ore 17, si parlerà de "il Patto tra Sindaci per salvare paesaggio e ambiente" con diversi esperti, tra cui Paolo Sansò dell’Università del Salento, Marcello Seclì, presidente Italia Nostra – Sez. Sud Salento e Tiziana Lettere, architetto paesaggista, Giuseppe Altieri Agroecologo, e Domenico Finiguerra, Sindaco di Cassinetta di Lugagnano, vincitore del premio Personaggio Ambiente 2011, in videoconferenza. Successivamente (ore 18.30), Andrea Segrè, Preside della facoltà di Agraria di Bologna, presenterà il suo libro, "Basta il Giusto" insieme a Simonetta Badini, Direttore di Eco-news.
Il 18 febbraio si partirà (ore 9) con il test drive della NISSAN Leaf 100% elettrica, la nuova auto di ultima generazione che sarà presentata da Lorenzo Rutili e Matteo Crispi; nel pomeriggio, i lavori si apriranno alle ore 16 con la presentazione del progetto iBusBox Interagire Cultura ideato dall'associazione culturale TELATEATRO e vincitore di Principi Attivi, per proseguire alle ore 17 con la presentazione del progetto CRES – Climaresilienti del Kyoto Club a cura di Clementina Taliento e alle 18 con il "Dizionario dei Rifiuti" di Francesco Cucari.
L’evento si concluderà alle ore 18,30 con una tavola rotonda, dal tema "l’Ambiente, la difesa del paesaggio, la cooperazione decentrata, le buone pratiche ambientali la filiera corta, la difesa e la promozione dei nostri territori, le buone prassi amministrative e l’impegno contro le mafie…". Ne prenderanno parte i rappresentanti di diverse Associazioni virtuose, tra cui "Borghi Autentici d’Italia" e "Recosol".