APERTE LE ISCRIZIONI
Giornata di Presentazione e Selezione:9 ottobre 2012 dalle ore 11.30
Nato da un’idea della Prof.ssa Alba Cappellieri, Direttore del Corso e Docente della Scuola di Design del Politecnico di Milano, il Corso gode del supporto di POLI.design, Consorzio del Politecnico di Milano, il quale organizza ed accoglie l’intera attività didattica prevista.
Il corso studia il gioiello dal punto di vista del design e di tutti i suoi elementi fondanti: materiali, tecniche, cultura, trend, mercato, retail, comunicazione, progetto, modellazione, prototipazione e ha l’obiettivo di formare professionalità specifiche in grado di gestire la complessità del progetto orafo nei suoi molteplici aspetti.
Come nelle edizioni passate prosegue la collaborazione con alcune tra le più importanti aziende del lusso che si riserveranno la possibilità di offrire stage agli studenti più meritevoli. Tra queste: Breil, Bulgari, Buccellati Mario, Chimento, Cielo Venezia, Damiani, De Beers Marketing Group, Fiera di Vicenza, Gruppo Roberto Giannotti srl, Liu-Jo Luxury, Mattia Cielo, Mattioli, Nardelli, Platinum Guild International, TJF group, Vhernier e Vogue Gioiello.
Il corso si svilupperà in moduli tematici teorici (56 ore) e progettuali (147 ore) per un totale di 207 ore.
Più in dettaglio il corso indirizzerà gli studenti alla comprensione del “progetto gioiello” partendo dallo studio dei materiali e delle tecniche della gioielleria tradizionale per poi considerare i materiali e le tecniche innovative. Si analizzano i trend, gli stili di consumo e la cultura storica del gioiello, le caratteristiche del mercato orafo, l’impresa, la distribuzione, il retail, la comunicazione.
Seguirà poi un workshop progettuale, vero fulcro del corso durante il quale tre progettisti di fama internazionale, lavoreranno fianco a fianco con gli studenti alla definizione di un progetto, che verrà poi reso esecutivo attraverso il software di modellazione e prototipazione Rhinoceros.