interno_SHOP_Promo_decreto_salva_casa


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

MOSTRA ARCHITETTURA

Itinerari di Architettura Milanese 2012
Percorso tematico sulle espressioni del Novecento a Milano
mostra  MILANO, sabato 6 ottobre 2012
L’ARCHITETTURA MODERNA COME DESCRIZIONE DELLA CITTA’
un progetto dell’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Milano a cura della sua Fondazione

Giunti alla nona edizione, gli itinerari di architettura dell’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Milano, a cura della sua Fondazione, sono uno strumento per conoscere l’anima della città attraverso le sue più rilevanti espressioni del Novecento.

Dal 2004 vengono organizzati dall’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Milano e dalla sua Fondazione, con cadenza annuale, degli itinerari tematici programmati da un comitato scientifico e coordinati da professionisti, che costituiscono uno strumento per conoscere l’anima di una città attraverso le sue più rilevanti espressioni del Novecento. Il progetto si articola in tre momenti consequenziali: l’organizzazione di visite guidate in città accompagnate da architetti, l’aggiornamento di un database online in cui è raccolta la documentazione sull’architettura milanese a scala provinciale, e la pubblicazione di libri all’interno di una collana editoriale promossa dall’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano.

Gli itinerari, articolati in cinque aree tematiche, corrispondono ad altrettante modalità di analisi della città: “Figure” (ritratti dal professionismo milanese, itinerari monografici dedicati agli architetti del Novecento), “Tecniche” (architetture descritte nelle loro valenze costruttive e tecnologiche, come alta espressione della cultura materiale lombarda), “Tipi” (indagine attraverso categorie che sottolineano la continuità delle forme, gli elementi comuni e i significati collettivi), “Temi” (percorsi tematici in costante dialogo tra tradizione e
modernità) e “Ambiti” (la città studiata attraverso l’analisi delle sue parti costitutive nel rapporto tra edificio, scala urbana e territoriale) rappresentano dei punti di vista attraverso i quali scandagliare la realtà urbana alla ricerca di possibili significati da rapportare all’attualità.

Nel 2012 si è scelto di concentrarsi sulle “Figure”, organizzando 7 itinerari dedicati a maestri dell’architettura moderna milanese: lo scorso 16 giugno sono stati organizzati percorsi dedicati a Piero Bottoni, Giovanni Muzio, Piero Portaluppi, Luigi Figini e Gino Pollini. Il prossimo 6 ottobre sarà il turno di Gio Ponti, Mario Asnago e Claudio Vender, Luigi Caccia Dominioni. Ripercorrere le vicende dei protagonisti dell’architettura milanese e italiana dell’ultimo secolo costituisce uno spunto per riallacciarsi ad un discorso sull’attualità dell’architettura e sul rapporto con la tradizione.

All'interno del programma di iniziative culturali promosso dall’Ordine, il progetto “Itinerari di architettura milanese: l’architettura moderna come descrizione della città” costituisce nel suo complesso un’operazione rivolta alla produzione di cultura, uno strumento per il dialogo tra architetti e cittadini e un tentativo di spiegare la complessità della prassi del mestiere dell’architetto. Il progressivo affinamento della capacità di osservazione da parte dei cittadini verso le forme della loro città, sotto la guida di uno sguardo disciplinare, può contribuire a trasmettere l’importanza del mestiere dell’architetto, evidenziandone il ruolo nella società e riconsegnando un’idea di architettura come fatto collettivo.
 

Coordinatore scientifico:
Maurizio Carones

Redazione:
Alessandro Sartori
Stefano Suriano
Barbara Palazzi

Curatori:
Marta Averna, Marco Biagi, Enrico Bordogna, Marco Borsotti, Paolo Brambilla, Federico Bucci,
Annegret Burg, Paolo Campiglio, Claudio Camponogara, Maria Vittoria Capitanucci, Giancarlo
Consonni, Manolo De Giorgi, Elena Demartini, Elisabetta Dulbecco, Alberto Ferlenga, Federico
Ferrari, Massimo Ferrari, Paola Ferri, Luigi Fregoni, Paolo Galuzzi, Gizmo, Stefano Guidarini, Fulvio
Irace, Alessandro Isastia, Graziella Leyla Ciagà, Manuela Leoni, Maria Cristina Loi, Marco Lucchini,
Luca Molinari, Laura Montedoro, Federico Oliva, Gianni Ottolini, Stefano Poli, Giacomo Polin,
Raffaele Pugliese, Roberto Rizzi, Cesare Salvetat, Graziella Tonon, Annette Tosto, Luigi Trentin,
Alessandro Trivelli, Piergiorgio Vitillo.

Coordinamento attività:
Giulia Pellegrino
Consiglia questo evento ai tuoi amici
Contatti
Itinerari di Architettura Milanese - Fondazione dell’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Milano
Via Solferino 19, 20121, Milano / Tel 02 6253 4201 / Fax 02 6253 4209 / [email protected]
Link
http://ordinearchitetti.mi.it/
Allegati
 programma


- Altre Mostre in corso
- Altri eventi su architettura
- Tutti i prossimi eventi


CALENDARIO EVENTI
D
L
M
M
G
V
S
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28  
   febbraio 2025 >>
  Cerca per categoria
 

 IN PRIMO PIANO
» tutti gli eventi
 NEWS EVENTI
07.02.2025
'1932-1942 Il vetro di Murano e la Biennale di Venezia'
06.02.2025
Courmayeur, al via da oggi il lungo Week-end dedicato al design
05.02.2025
Salone 2025: cultura, sostenibilità e intelligenza emotiva al centro della scena
03.02.2025
Galtrucco. Tessuti Moda Architettura
03.02.2025
In Our Real Life, a Bologna la mostra personale di Jason Hendrik Hansma
» tutte le news eventi
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata