Divani.Store


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

MOSTRA ARCHITETTURA

Mediterraneo – common ground
XXI Esposizione Internazionale Ligne et Couleur
mostra  MONASTERO BENEDETTINI CATANIA, dal 23/07/2012 al 29/07/2012
XXI esposizione internazionale Ligne et Couleur, da oggi al 28 luglio Monastero Benedettini 
CATANIA, CAPITALE EUROPEA DEGLI ARCHITETTI-ARTISTI
Venerdì 27 finissage (ore 18.30), sabato 28 (ore 10.30) premiazione di due artisti siciliani

Architettura e arte. Linea e colore. Installazioni, acquarelli, fotografie. Materiali e strumenti di ogni tipo per raccontare il Mediterraneo, che non è “solo” un mare, ma un universo di condivisione, dove affacciarsi, confrontarsi e contaminarsi.

Questa mattina, 23 luglio, nella sede dell’Ordine degli Architetti di Catania, è stata presentata “Mediterraneo – common ground”, la XXI Esposizione Internazionale Ligne et Couleur organizzata dalla “AAA Associazione Architetti Artisti”, che si svolgerà a Catania da oggi al 28 luglio nell’ex Monastero dei Benedettini.

Sono circa cinquanta le opere degli “architetti-artisti” provenienti da ogni parte d’Europa, che arricchiranno i portici del “chiostro di Levante” della sede della facoltà di Lettere e Filosofia. «Gli autori delle opere - come ha spiegato la curatrice della mostra Laura Puglisi - sono architetti che fanno arte, che si esprimono in maniera libera, aperta. Il titolo “common ground” fa riferimento a un’idea polivalente di condivisione, intellettuale e fisica: da una parte l’architettura, formazione culturale comune, dall’altra il Mediterraneo con tutti i suoi colori, le sue luci, territorio come pure modo di essere. E Catania è il luogo ideale che ne sintetizza l’anima e l’energia. Un evento nato da un gioco di squadra, che ha visto lavorare insieme Gianfranco Gentile, curatore del sito e del catalogo, e il critico d’arte Giuseppe Frazzetto».
 
«Sono felice che sia stata scelta la nostra città - ha aggiunto il presidente dell’Ordine Luigi Longhitano – e che l’Ordine abbia il privilegio di patrocinare un evento di tale portata. Spero che questa collaborazione non finisca qui, anzi propongo di allestire la prossima edizione sulla lava della nostra Etna. D’altra parte Catania vanta la più antica scuola di disegno d’Italia che nasce proprio con l’Università all’inizio del 1400 e appunto perché nasce associata con Ingegneria viene fuori sin da subito questa contaminazione tra la progettualità delle linee e i colori».
Un viaggio nel tempo e nello spazio se si considera che, come ha raccontato il presidente dell’Associazione Architetti Artisti Lucia Lazzarotto, «la mostra catanese è stata fortemente voluta dall’architetto Puglisi e proposta un anno fa. La nostra sede storica è Venezia ma ci ispiriamo al gruppo francese di architetti artisti “Ligne et Couleur” che nel 2000 è stato riconosciuto Patrimonio dell’Unesco. Nel frattempo sono nate associazioni in tutte le capitali europee. L’obiettivo è premiare le inclinazioni artistiche degli architetti e fare in modo che la professione non diventi pura esercitazione tecnocratica». Consuetudine dell’Associazione è poi quella di dare un riconoscimento ad artisti locali e sabato 28 luglio (ore 10,30) alle Biblioteche Riunite Civica e Ursino Recupero saranno premiati l’architetto Pasquale Culotta e il fotografo Carmelo Nicosia: il primo, già preside della Facoltà di Architettura di Palermo, verrà ricordato per il prezioso contributo alla crescita culturale della Sicilia, il secondo - oltre a essere direttore dell’Accademia delle Belle Arti - è uno dei maggiori rappresentanti della fotografia contemporanea. «Culotta – ha concluso Longhitano - è l’ultimo grande architetto che quest’Isola abbia avuto, un altro grande palermitano come Vaccarini che ebbe il merito di rendere grande questa città».
 
La mostra resterà aperta al pubblico da lunedì 23 a sabato 28 luglio dalle 9,00 alle 13,00 e dalle 16,00 alle 20,00: venerdì 27 luglio si terrà un finissage alle 18.30. Alla conferenza erano presenti inoltre gli architetti artisti: Giulia Minetti, Daniele Zannin, Claudia Cristaudo, Gabriella Marra, Giuseppe Arcidiacono, Franca Restuccia, Danilo Aglianò.
Consiglia questo evento ai tuoi amici
Contatti
AAA Associazione Architetti e Artisti
Presidenza:
Via Sandro Gallo 173, 30019 Venezia
Tel. +39.041.52.66.947
e-mail: [email protected]

Link
www.architettiartisti.com
Allegati


- Altre Mostre in corso
- Altri eventi su architettura
- Tutti i prossimi eventi


CALENDARIO EVENTI
D
L
M
M
G
V
S
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28  
   febbraio 2025 >>
  Cerca per categoria
 

 IN PRIMO PIANO
» tutti gli eventi
 NEWS EVENTI
31.01.2025
XXI edizione delle Giornate internazionali di studio sul paesaggio
30.01.2025
Design al femminile. Il progetto sensibile
29.01.2025
L’architettura per tutti. Le case più famose del mondo
29.01.2025
Evocazioni urbane. Nuovo e antico: il caso Bressanone
27.01.2025
I disegni di Steven Holl in mostra a Berlino
» tutte le news eventi
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata