Divani.Store


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

MOSTRA DESIGN

SEEING MACHINE
Installazione di Saporiti Italia - settima edizione di Inside Art
mostra  MUSEO DEL NOVECENTO, dal 17/04/2012 al 22/04/2012
In occasione della settimana del design a Milano, Saporiti Italia presenta Seeing Machine, un progetto dello studio d’architettura Kuehn Malvezzi, a cura di Cloe Piccoli.
L’installazione studiata e realizzata appositamente per gli spazi della Sala Fontana del Museo del Novecento, è la settima edizione di Inside Art, il laboratorio di Saporiti Italia dedicato alla ricerca di oggetti di arredo per i grandi spazi dell’arte e dell’architettura.
 
“Le opere d’arte – quadri, sculture, installazioni – hanno bisogno dei grandi spazi architettonici per essere esposte, ma hanno anche bisogno degli oggetti di design per essere fruite e ammirate” sostiene Raffaele Saporiti, presidente e amministratore delegato di Saporiti Italia Spa.
Per questo Saporiti Italia ogni anno, propone ai più famosi architetti o a designer emergenti nel panorama internazionale della progettazione, di ideare nuovi oggetti “per osservare l’arte” e “per essere osservati” all’interno di luoghi dedicati all’arte e all’architettura.
 
Per l’edizione 2012 di Inside Art, Saporiti Italia ha studiato con il Museo del Novecento la possibilità di lavorare negli affascinanti spazi della Sala Fontana.
Per intervenire in questo ambiente straordinario, incastonato nell’architettura degli anni Trenta dell’Arengario e aperto da enormi vetrate su Piazza Duomo, Cloe Piccoli, curatore del progetto, ha invitato lo studio d’architettura di Berlino Kuehn Malvezzi.
Kuehn Malvezzi, specializzati in musei, spazi espositivi e display per le opere d’arte, hanno elaborato un progetto site-specific, focalizzato sull’architettura del museo, il contesto urbano che lo circonda e le opere di Lucio Fontana che danno il nome alla sala.
 
Punto di partenza del progetto di Kuehn Malvezzi è uno dei più celebri Concetti Spaziali di Lucio Fontana: la struttura al neon per la IX Triennale di Milano (1951).
“Si tratta di un’opera fondamentale per lo sviluppo della storia dell’arte, perché segna il passaggio dall’idea dell’opera d’arte come oggetto a quella dell’opera d’arte come concetto, e dunque come azione, (il taglio), o come gesto esistenziale (l’arabesco)”, spiega Cloe Piccoli.
Consiglia questo evento ai tuoi amici
Contatti
Ufficio stampa ddl studio

Alessandra de Antonellis T +39 339 3637388 [email protected]

Mara Linda Degiovanni T +39 349 6224812 [email protected]


Link
www.museodelnovecento.org
Allegati


- Altre Mostre in corso
- Altri eventi su design
- Tutti i prossimi eventi


CALENDARIO EVENTI
D
L
M
M
G
V
S
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28  
   febbraio 2025 >>
  Cerca per categoria
 

 IN PRIMO PIANO
» tutti gli eventi
 NEWS EVENTI
31.01.2025
XXI edizione delle Giornate internazionali di studio sul paesaggio
30.01.2025
Design al femminile. Il progetto sensibile
29.01.2025
L’architettura per tutti. Le case più famose del mondo
29.01.2025
Evocazioni urbane. Nuovo e antico: il caso Bressanone
27.01.2025
I disegni di Steven Holl in mostra a Berlino
» tutte le news eventi
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata