Una nuova ed importante destinazione promossa da Tom Dixon che trasformerà il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano in un ambizioso scenario per l’innovazione e la cultura. Grazie alla creativa collaborazione di Ambra Medda e Martina Mondadori, ci siamo associati ad un largo gruppo di marchi di fama globale e giovani disegnatori che sara’ in mostra nello starordinario e storico spazio del museo da Martedí 17 a Domenica 22 Aprile 2012. Questa incontro tra tecnologia, cultura e design sarà senza dubbio uno dei punti di riferimento del Salone del Mobile di Milano 2012.
Posizionato a poca distanza da Zona Tortona, e a pochi minuti a piedi da Rossana Orlandi, MOST sarà il centro di riferimento per designer innovativi e all’avanguardia, curatori e compagnie che condividono gli stessi attributi globali nei campi della tecnologia, arte, design, moda, materiali, trasporto, editoria e nuovi media. Ogni espositore occuperà uno
spazio individuale all’interno dei 40,000mq del Museo per formare un’unica grande esposizione tematica. MOST metterà in vetrina differenti esposizioni, sia all’interno del Museo che all’aperto per un’area di circa 1000mq, con piu’ piccole installazioni messe insieme a creare un ambiente di svago.
Martina Mondadori con TAR magazine organizzerà un programma di letture e seminari per tutta la durata di MOST. All’ interno dell’ incredibile auditorium del Museo, si terranno ogni giorni due discussioni che vedranno come protagonisti rinomati personaggi internazionali del mondo del design. "Sono davvero orgogliosa di essere parte di questo nuovo progetto che avrà luogo nella mia città: Milano è sempre stata la capitale del Design ed il Museo della Scienza e della Tecnologia è un simbolo storico della città. Questo edificio combina perfettamente tre aspetti che saranno linee guida del nostro progetto: creatività, cultura ed intrattenimento. Saro’ moderatore nel corso delle TAR Conversations e per la prima volta a Milano, chiamero’ a raccolta i collaboratori delle testate più importanti per un confronto diretto. Si tratta per me si un modo di fare onore alla mia città e di portare talenti internazionali durante il Salone del Mobile" Martina Mondadori.
Il Museo della Scienza e Tecnologia non è mai stato utilizzato in questo modo prima d’ora. Il programma promette di essere un vibrante punto d’incontro per coloro che arriveranno a Milano ad Aprile. “In una forma di spontanea pazzia abbiamo deciso che il più importante punto d’incontro del design mondiale necessitava disperatamente un nuovo epicentro, uno spazio per la quieta contemplazione o la caotica energia – una piattaforma di scambio per grandi idee. Abbiamo quindi chiamato Ambra e Martina e con loro abbiamo avuto l’idea di condividere uno dei segreti meglio custoditi a Milano – il Museo della Scienza, dove un’elicottero in legno opera di Leonardo Da Vinci si fa spazio al lato di un sottomarino del XVI Secolo. Abbiamo creato uno spazio dove poter mostrare a tutti la nuova democratizzazione e iperattiva innovazione della tecnologia nell’arte, cibo, moda, industria e comunicazione” Tom Dixon.