|
MOSTRA |
ARCHITETTURA
|
|
|
|
|
HOKUSAI, GAKUTEI, SHINSAI… Le Stampe Giapponesi di Frank Lloyd Wright |
|
Esposti i settantacinque esemplari della collezione di Surimono dell'architetto Frank Lloyd Wright |
|
|
|
MUSEO REVOLTELLA DI TRIESTE VIA DIAZ, 27 – TRIESTE, dal 24/03/2012 al 15/04/2012
|
|
|
|
|
Il Museo Revoltella di Trieste ospita dal 24 marzo al 15 aprile 2012 la mostra “Hokusai, Gakutei, Shinsai… Le stampe giapponesi di Frank Lloyd Wright”. Dopo la mostra ideata da Casabella Laboratorio a Milano lo scorso dicembre, i settantacinque esemplari della collezione di Surimono dell'architetto Frank Lloyd Wright, provenienti dalla Frank Lloyd Wright Foundation di Scottsdale (Arizona, USA) arrivano a Trieste. Un patrimonio scoperto a più di trent’anni dalla scomparsa dell’architetto e poi presentato al pubblico nel 1995 con la mostra allestita al Phoenix Art Museum e, nello stesso anno, al Los Angeles County Museum.
L'inaugurazione è prevista per venerdì 23 marzo alle ore 18.30. Precede l'inaugurazione la conferenza “Frank Lloyd Wright e la lezione del Giappone” del professor Francesco Dal Co, Direttore di Casabella, che si terrà nell'auditorium del Museo alle ore 17.
La mostra è allestita nello spazio firmato da Carlo Scarpa, al sesto piano del Museo. L'esposizione è l'occasione per ricordare che, poco distante dal Museo Revoltella, gli appassionati potranno visitare anche il Museo d'Arte Orientale ospitato al Palazzetto Leo in via San Sebastiano 1. Qui si possono ammirare le collezioni e gli oggetti d'arte orientale, alcune stampe come quelle in mostra al Revoltella, ma anche memorie e ricordi di viaggio, armi, strumenti musicali, testimonianze di vario tipo e reperti di carattere etno-antropologico, provenienti da tutta l'area asiatica, in particolare dalla Cina e dal Giappone, e acquisiti dai Civici Musei di Storia ed Arte di Trieste a partire dalla seconda metà del XIX secolo.
La mostra presenta una selezione di opere di artisti le cui biografie si snodano l’una con l’altra. Hokusai (Katsushika Hokusai, 1760-1849), il più celebre, è noto in particolare per le stampe di scene teatrali e per i suoi Manga. I più famosi fra i suoi capolavori sono le Cento vedute del monte Fuji che pubblica negli anni della maturità. Del suo lavoro rimane anche il Trattato sul colore del 1849. Ispirato dalla poetica di Hokusai è Gakutei (Yashima Gakutei, 1786-1868), originario di Edo, che, dopo essere stato allievo anche del maestro Hokkei, dedica la sua attività esclusivamente ai Surimono e all’illustrazione di volumi. Ricordiamo la serie di Vedute a colpo d’occhio di Tenpozan del 1843. Anche Hokkei (Totoya Hokkei, 1780-1850) è allievo di Hokusai, suoi sono preziosi Surimono e raffigurazioni paesaggistiche come i Luoghi celebri in varie province. Shinsai (Ryurykyo Shinsai, 1764-1820) continua questa tradizione. Esperto di stampe a soggetto teatrale e profondo conoscitore del disegno della figura umana è Shun’ei (Katsukawa Shun’ei, 1762-1819). Shunman (Kubo Shunman, 1757-1820) oltre ad essere pittore è anche scrittore, si distingue per i colori leggeri e la grande carica poetica dell’immagine.
Frank Lloyd Wright(1867-1956) iniziò ad interessarsi alle stampe giapponesi, alla cultura e all’arte del Giappone alla fine dell’Ottocento a Chicago e sin dall’inizio del Novecento venne considerato come uno dei più abili e perspicaci collezionisti di stampe giapponesi. Fu solo però dopo la sua morte che, una ventina d’anni fa, dagli archivi della Frank Lloyd Wright Foundation di Scottsdale (AZ) emerse una scatola di legno, sino ad allora ignorata, contenente più di settecento stampe giapponesi, cinquecento circa della quali classificabili come Surimono. Questa raccolta è una delle più cospicue esistenti al mondo e offre la grande opportunità, data la varietà, l’ampiezza e la qualità delle opere che contiene, di studiare l’arte del Surimono.
Frank Lloyd Wrightcompì sette viaggi in Giappone tra il 1905 e il 1922, e tra il 1917 e il 1922 e si trattenne in Giappone per trentaquattro mesi. Durante questi soggiorni molti collezionisti lo incaricano di acquistare e selezionare per loro stampe, mentre porzioni significative della sua collezione vennero cedute ad alcuni dei principali musei americani, dal Metropolitan Museum di New York al Museo di Boston.
La mostra ideata da Casabella Laboratorio, che ha collaborato anche all'iniziativa triestina, gode del patrocinio del Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della provincia di Trieste. L'allestimento e la grafica sono a cura di Tassinari/Vetta. Sponsor tecnico: Unifor.
|
Consiglia questo evento ai tuoi amici
|
|
Contatti |
|
|
Museo Revoltella di Trieste Via Diaz, 27 – Trieste
tel. +39 040 6754350
[email protected]
Facebook “Museo Revoltella”
Twitter “@revoltella”
Studio Sandrinelli
Relazioni pubbliche e comunicazione
tel. +39 040 362636
[email protected]
(Barbara Candotti, cell. 346/9794829)
|
|
Link |
|
|
www.museorevoltella.it |
|
|
|
|
Cerca per categoria |
|
|
|
|