|
MOSTRA |
ARCHITETTURA
|
|
|
|
|
The New Italian Design 2.0 |
|
Ricognizione sul design italiano contemporaneo |
|
|
|
NATIONAL TAIWAN CRAFT RESEARCH AND DEVELOPEMENT INSTITUTE, NANTOU, dal 20/09/2012 al 20/11/2012
|
|
|
|
|
Triennale Design Museum presenta la mostra The New Italian Design 2.0 negli spazi del National Taiwan Craft Research and Developement Institute di Nantou dal 20 settembre al 20 novembre 2012: una ricognizione sul design italiano contemporaneo che ne documenta le trasformazioni e il legame con i cambiamenti economici, politici, tecnologici del secolo.
Triennale Design Museum, il primo museo del design italiano, diretto da Silvana Annicchiarico, porta avanti con questa mostra un percorso di analisi, valorizzazione e promozione della nuova creatività italiana.
Emerge un panorama ricco e variegato, che parte dal furniture design fino ad abbracciare nuove forme di comunicazione, dal food al web design, dal fashion al textile design, dal design del gioiello alla grafica e alla multimedialità fino ai complementi d’arredo e all’oggettistica.
Gli oggetti esposti spaziano da autoproduzioni a produzioni in grande serie, da oggetti artistici a altri prettamente industriali. Molti dei designer coinvolti sono già affermati a livello internazionale e lavorano per importanti aziende del settore.
La mostra presenta 282 progetti, di cui 165 sul design di prodotto, 30 sulla grafica, 54 su oggetti legati al corpo come gioielli, borse e accessori, 14 sulla ricerca, 14 sul food design, 5 sull’interior design.
The New Italian Design 2.0 è la versione aggiornata e ampliata dell’omonima mostra presentata per la prima volta nel 2007 alla Triennale di Milano, nata da un censimento su scala nazionale con l’intento di mettere a fuoco il passaggio nel mondo del design dal XX al XXI secolo evidenziandone il sostanziale cambiamento di ruolo della professione.
La mostra ha fatto tappa a Madrid (2007), Istanbul (2010) e Pechino (2012).
The New Italian Design 2.0
Fino al 20 novembre 2012
National Taiwan Craft Research and Developement Institute, Nantou
Ideazione e coordinamento Silvana Annicchiarico
Cura e allestimento Andrea Branzi
|
Consiglia questo evento ai tuoi amici
|
|
Contatti |
|
|
Antonella La Seta Catamancio, Marco Martello
T. +39.02.72434.240/247/205
|
|
Link |
|
|
http://www.triennale.org |
|
|
|
|
Cerca per categoria |
![](/immagini/angolodxup.gif) |
|
|
|